Il cavolo nero è un ortaggio ricco di proprietà nutrizionali, tipico della regione Toscana, è utile inserirlo nella nostra dieta per le sue risorse benefiche.  Il cavolo nero fa parte della famiglia delle crucifere e viene coltivato anche in altre regioni. Questo ortaggio è molto richiesto per le sue proprietà utili per la nostra salute, in quanto ricco di antiossidanti, sali minerali come ferro e potassio, e vitamine E, C e A.

Adesso vediamo possiamo cucinarlo con questa ricetta semplice, ma ricordiamo il piatto più rinomato e conosciuto “la famosa è la Ricetta della Ribollita Toscana.” Per realizzarla useremo solo ingredienti naturali e non trattatati.

Ingredienti

  • 250 grammi di trofie integrali
  • 5 pomodorini maturi
  • 1 cipolla rossa media
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 mazzo di cavolo nero
  • Olio di oliva extravergine sempre spremuto a freddo
  • Sale quanto basta.
  • 1 pizzico di peperoncino.

Preparazione

Lavare e pulire il cavolo nero, tagliarlo a fettine sottili, togliendo la parte centrale, le nervature, essendo un po’ dura.  Tagliare poi i pomodorini a dadini e fare a fettine la cipolla e l’aglio.

Sbollentare il cavolo nero per una decina di minuti, poi lo scoliamo, ma nel frattempo prendiamo una pentola e versiamo l’olio di oliva extravergine, lo faremo scaldare e adesso uniremo la cipolla e l’aglio li faremo imbiondire.

Adesso verseremo i pomodorini, già tagliati in precedenza, li faremo cuocere per alcuni minuti. Quando sono tutti ben amalgamati verseremo il nostro cavolo nero che avremo già preparato e quindi faremo cuocere il tutto sino a cottura desiderata, (circa 15 minuti).

Far bollire una pentola piena di acqua con un cucchiaino di sale grosso. Quando giunge al bollore, versare le trofie integrali, io li ho trovate al supermercato, l’importante è tenere la cottura al dente, poi la scoliamo bene. Per poi farla saltare in padella unita al cavolo nero, già preparato in precedenza  e possiamo unire un pizzico di peperoncino, come voi desiderate.

Questa ricetta è semplice  possiamo utilizzare altri tipi di pasta, ed anche facile da realizzare, ed anche adatta per tutti in famiglia

Autrice: Tina Patella

Autore

Lo staff di naturopataonline.org