Oggi vi preparo una piatto tipico ligure, molto conosciuto, sano e gustoso, le trofie al pesto deliziose, gustose e profumate, per preparare questa ricetta useremo prodotti naturali e di origine biologica.

Alcune persone possono fare delle piccole modifiche a proprio gusto personale.

Gli ingredienti del pesto sono prodotti ricchi di proprietà nutrizionali:

Come i pinoli che contengono proteine, grassi, glucidi, vitamine del gruppo B e vitamina e, acido folico.

E il basilico che è ricco di minerali: calcio, sodio, rame, potassio, fosforo, ferro, magnesio, zinco, manganese e selenio. Le sue vitamine sono: la vitamina A, B1-2-3-5-6, Vitamina C, E, K e J.

Il basilico contiene inoltre beta-carotene e acidi grassi omega-3.

Ingredienti per due persone

  • 180 grammi di trofie
  • 12 foglie di basilico (alcune foglie di basilico per la decorazione finale).
  • 10 grammi di pinoli
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di pecorino grattugiato
  • 1 cucchiaio di olio di oliva extra vergine spremuto a freddo.
  • Sale marino integrale.

Preparazione del pesto di basilico

Si può usare il mortaio, ma io ho usato il frullatore, velocemente.

Prendiamo le foglie di basilico già lavate e asciugate, uniamo i pinoli, e l’aglio, uniamo il parmigiano e il pecorino grattugiato adesso uniamo l’olio di oliva extra vergine, frullare il tutto brevemente, se il nostro pesto è un pochino denso uniamo un cucchiaio di acqua calda della pentola.

Adesso prepariamo le trofie

Nel frattempo mettiamo una pentola con l’acqua e la portiamo alla ebollizione, quindi uniamo del sale e versiamo le trofie, giriamo e le portiamo alla cottura desiderata. Appena pronte le scoliamo, le trofie sono al dente, adesso le condiamo con la nostra salsa di pesto di basilico preparata, il suo profumo fresco e invitante.

Serviamo subito e mettiamo in tavola, decoriamo il piatto con alcune foglie di basilico. Buon Pranzo.

 

Autore: Tina Patella

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org