Una ricetta semplice delicata e tipicamente estiva, molto fresca e leggera, di facile preparazione. Per realizzarla solo ingredienti selezionati e di origine biologica.

Le Melanzane e le sue proprietà con i suoi minerali: potassio, fosforo, magnesio, zinco, ferro, rame, calcio, manganese, sodio e selenio, e le vitamine sono: la Vitamina A, le vitamine B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, vitamina E, K e vitamina J, contengono beta-carotene.

Adesso dopo aver preparato tutti gli ingredienti iniziamo a procedere con la preparazione.

Prendiamo le melanzane e prepariamo 20 fette sottili di melanzane lunghe, affettarle sottili e poi metterle su carta forno in una teglia, pennellare con l’olio di oliva extravergine e farle cuocere in forno a 200°, devono diventare morbide.

Ingredienti per la crema di cetrioli

  • 1 cetriolo
  • 8 olive nere denocciolate
  • 1 cucchiaino abbondante di capperi
  • 1 cucchiaino di lievito alimentare in fiocchi
  • 6 mandorle
  • Zenzero
  • Erbe aromatiche finocchietto, menta, prezzemolo
  • Olio di oliva extra vergine, spremuto a freddo.
  • Sale rosa dell’Himalaya.

Preparazione la crema con i cetrioli

Prendiamo tutti gli ingredienti e dopo averli puliti e tagliati li mettiamo tutti nel mixer e li facciamo tritare per alcuni minuti, fino ad ottenere una consistenza cremosa.

Ingredienti per il ripieno e la sua preparazione

Prendiamo 1 fresella, la bagniamo e aggiungermo dell’olio evo e gomasio, poi i pomodorini, tipo datterino o pachino comunque piccoli, affettarli sottili, ne occorrono 12 fette.

Adesso foderare un pirottino di alluminio con le fette di melanzana, per ogni tortino e lasciare che una parte delle melanzane esca dal bordo, perché una volta farcito possa essere chiuso, quindi mettiamo sulla base ricoperta dalle melanzane

  • 5 fette di melanzane
  • 1 cucchiaio di freselle ammorbidite,
  • 3 fettine di pomodoro,
  • 1 o 2 cucchiai di crema di cetriolo.

Adesso chiudiamo il tortino e lo capovolgiamo su un piatto da portata completiamo con olio evo e alcune foglie di

Autore

Il mio nome è Alessandra, cucinare è la mia passione come lo è la sana alimentazione, cerco di creare sempre nuove ricette, unendo ingredienti a volte insoliti è un modo per esprimere la mia creativit