L’estate ormai è finita, ma si possono ancora reperire le prugne, un frutto ricco di vitamina C, fibre, amico del cuore e dell’intestino; in grado perfino di abbassare i livelli di colesterolo e prevenire l’invecchiamento.
Ho creato questa ricetta torta vegan con protagoniste le prugne, e spero possa deliziare il vostro palato, ottima e adatta a tutti in famiglia.
Ingredienti necessari
- 12 prugne fresche;
- 200 gr. farina di tipo 1;
- 70 gr. farina di riso;
- 50 gr. farina di mandorle;
- 40 gr. zucchero;
- 300 gr. yogurt di soia bianco naturale;
- 80 gr. burro di soia;
- 200 ml. latte di soia;
- 60 gr. succo di limone;
- 1 bustina di lievito per dolci.
- 1 teglia con diametro cm. 24.
Preparazione della Torta con prugne
Dopo averle lavate e asciugate le prugne le tagliate a spicchi, le mettetele da parte.
Adesso prenderemo una terrina capiente, versate e mescolate prima gli ingredienti liquidi, facendo sciogliere precedentemente il burro di soia, (io ho utilizzato il microonde).
Adesso unite tutti gli ingredienti solidi. Avrete così creato un composto omogeneo, che poi verserete in una teglia con diametro di circa 24 cm. Ora potete aggiungere le prugne, sistemandole all’interno dell’impasto come più vi piace.
Infornate con forno ventilato, precedentemente riscaldato, a 175 gradi per circa 40 minuti. Vi consiglio di monitorare gli ultimi 5 minuti, testando la cottura con uno stecchino, dato che ogni forno è diverso.
Una volta raffreddata la torta, potrete gustarla, magari accompagnandola ad una marmellata di prugne, sempre fatta da voi, o ad un po’ di panna vegetale, o proprio così com’é. Il risultato sarà entusiasmante.
Ricetta Marmellata con prugne e preparazione
- 1 kg. di prugne
- 300 gr. di zucchero di canna integrale
- 1 mela e il succo di un limone.
Prendiamo le prugne e le tagliamo, le snoccioliamo e dopo le tagliamo in pezzi più piccoli, uniamo la mela, pulita e tagliata a dadini. In una pentola versiamo il tutto, faremo cuocere a fuoco lento, unite lo zucchero di canna e il succo del limone, girate il tutto dolcemente. Fare cuocere la frutta per circa un’ora, sempre a fuoco lento..