Oggi vi preparo un primo piatto molto speciale, direi unico le tagliatelle o fettucine, fatte in casa con farina integrale di semi di sesamo, di origine biologica

Ingredienti per la preparazione delle nostre Tagliatelle

 

  • 400 grammi di farina di semola integrale rimacinata biologica
  • 4 Uova biologiche
  • 1 cipolla
  • 300 etti di tagliatelle semi integrali
  • Semi di sesamo, girasole e lino
  • 6 o 7 foglie di basilico fresco
  • 1 scorza di limone grattugiata
  • olio extra vergine di oliva spremuto a freddo, biologico
  • alcuni pomodorini maturi del tipo datterino
  • sale Rosa dell’Himalaya

Procedimento:

Per fare le fettuccine useremo la farina di semola rimacinata e integrale (400 grammi in tutto) con le quattro uova fresche e procediamo con l’impasto, sino ad ottenere una sfoglia liscia e sottile, dopo le taglieremo a nostro piacere, (Tagliatelle o fettuccine) le lasceremo riposare in parte avendole allargate e spolverate con un pochino di farina.

Preparazione del pesto che useremo come condimento per le nostre tagliatelle

 

Accendiamo il frullatore e mettiamo le foglie del basilico, incorporiamo la buccia del limone con i semi di girasole, lino e sesamo, poi uniremo l’olio di oliva extra vergine biologico, spremuto a freddo, a nostro piacere, si può incorporare del formaggio grana (parmigiano), così risulterà un composto granuloso e il risultato sarà simile ad un pesto.

Nel frattempo prendiamo una padella abbastanza capiente, e metteremo dell’’olio di oliva extra vergine per poi aggiungere un pochino di cipolla, che avremo tagliato finementel, lasciamo imbiondire e poi uniremo i nostri pomodorini datterini, (che noi li avremo già tagliato in pezzi) e li faremo saltare per alcuni minuti.

Nel frattempo prenderemo una pentola alta e metteremo dell’acqua, uniremo del sale e la porteremo in ebollizione, Adesso verseremo delicatamente le nostre tagliatelle e una volta giunte a cottura desiderata, le scoleremo avendo la cura di lasciarle leggermente bagnate.

Adesso sono pronte e le passeremo nella padella, facendole insaporire con i pomodorini e poi uniamo l’olio di oliva extra vergine, a nostro piacere e poi il pesto di semi con basilico.

Mescolare bene il tutto, con un cucchiaio di legno e le nostre tagliatelle, che ora sono pronte da servire per il pranzo.

Autore

Sono Anna, vorrei raccontare molto di me, della mia voglia di scoprire, di cercare ovunque cose e persone nuove, specialmente quando si tratta di alimentazione e cucina. Ma spesso non ne ho il tempo: vivo intensamente giorno per giorno, per godere fino all’ultimo minuto, ogni cosa che faccio. Non amo sprecare nè il tempo nè tantomeno ciò che può rimanere della mia esistenza. Fra tanti gesti giornalieri, magari scontati, il più bello ed intenso è quello di quando sono in cucina. Non mi organizzo, non mi preoccupo dei pasti da mettere insieme. Ho il pregio, chiamiamolo dono, di usare e mescolare ingredienti in modo armonico. Difficilmente sbaglio un piatto. Riesco a far rimanere soddisfatti i miei commensali sia di casa che di fuori. Colori, profumi e sapori, fanno parte della mia cucina ordinaria e straordinaria. La mia passione per la cucina fa star bene me e le persone che mi vogliono bene e mi apprezzano!