Concedo alle mie bimbe una sera a settimana in cui si può ‘sgarrare’ e mangiare la pizza, ma come accompagnamento, invece delle solite patatine confezionate preparo loro i miei ceci al forno.

È una ricetta molto semplice e allo stesso tempo salutare, non solo.. ma piace talmente tanto che spesso ne faccio un po’ di più, perché li consumiamo anche a merenda.

Ingredienti:

  • 500 grammi di ceci precotti
  • 40ml di olio di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Paprika dolce

Procedimento:

In uno scolapasta verso 500 grammi di ceci precotti (due confezioni di ceci in scatola), li sciacquo bene della loro acqua di conserva e li trasferisco in una teglia da forno (io ho usato quella in alluminio).

Condisco, quindi, i legumi con 40ml di olio di oliva e successivamente aggiungo sale, pepe e paprika dolce a mio piacimento.

Lavoro i ceci con le mani di modo che il condimento raggiunga ogni legume e inforno per circa 50 minuti, a forno già caldo, per 200 gradi; a fine cottura saranno di un bel colore rossastro e risulteranno croccanti.

Si conservano in un contenitore ermetico di vetro, per mantenere la loro consistenza.

I ceci sono legumi, ovvero semi commestibili delle piante della famiglia delle leguminose; insieme a fagiolo, piselli, lenticchie, fave e cicerchie sono tra i vegetali gli alimenti più ricchi di proteine, oltre a contenere vitamine, fibre e sali minerali tra cui in particolare ferro, calcio e magnesio.

La paprika fa parte della famiglia del Capsicum annuum (La stessa pianta da cui si ricava il peperoncino); furono gli spagnoli a importarla in Occidente e a coltivarla in un clima temperato.

Spezia usatissima in Spagna, Ungheria e in tutta l’Europa Orientale è molto aromatica, di colore Bruno-rossastro, dal gusto deciso e mediamente piccante.

Ne esistono di due tipi: dolce, più scuro e piccante, di un rosso vivace. Continente molta vitamina C; per questo è indicata nel contrastare raffreddori e stati influenzali.

Calorie: 390 Kcal/100gr

Autore

Stella Virgilio laureata in lingue presso l'Università degli Studi di Milano, Riflessologa Plantare, nonché naturopata in fieri presso l'Istituto Riza di Milano; ho conseguito vari master tra cui Digitopressione Dinamica, Tecnica Craniosacrale e Riflessologia Integrata. L' interesse per la 'tradizione', la multietnicità e una visione prettamente olistica ed etica del mondo mi hanno permesso di essere qui. Tra le molte passioni, adoro cucinare: la ritengo una forma di comunicazione e di amore; è anche per questo sono felicemente vegetariana.