Oggi prepareremo un risotto integrale, molto delicato e raffinato con ingredienti naturali  tutti provenienti da coltivazioni biologiche e accuratamente selezionati, proponendo inoltre varianti alla stessa ricetta per realizzare un piatto unico ricco di proprietà nutritive, un esperienza culinaria molto particolare per chi ancora non utilizzasse le bacche di goji in cucina e un piacevole suggerimento per chi già le consuma regolarmente. Il tutto in una pietanza totalmente vegetariana.

Ricetta: Riso con bacche di Goji e verdura

Da tempo immemore impiegate nella medicina tradizionale cinese come rimedio naturali per diversi malori e disturbi e già impiegate in zuppe e pietanze calde, le bacche di goji possiedono diverse proprietà antiossidanti e antinvecchiamento e sono quindi consigliate in ogni sana alimentazione come lieta aggiunta alle nostre diete. In questa ricetta abbiamo impiegato i porri, ma siete liberi di sperimentare qualsiasi tipo di verdura, o cereale, l’unico limite è la vostra fantasia.

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 grammi di riso integrale biologico
  • 2 porri medi
  • 200 grammi di zucca
  • 1 cucchiaio di bacche di Goji
  • 2 foglie di alloro
  • 5 cucchiai di Olio di oliva extra vergine spremuto a freddo.

Preparazione:

Mettete una pentola di acqua e preparate un brodo vegetale con le verdure solite, carota cipolla e sedano, portarlo alla ebollizione, che poi lo useremo durante la cottura del riso.
Prendete una pentola e ricoprite il fondo con l’olio di oliva extra vergine, versate il porro, già tagliato a fettine e lasciatelo cuocere qualche minuto, unire la zucca precedentemente tagliata a dadini e mettete insieme  1 cucchiaio di bacche di Goji, infine unire le 2 foglie di alloro e lasciate cuocere il tutto, girando delicatamente con un cucchiaio di legno, per almeno dieci minuti, aggiungendo un pò di brodo vegetale.
Unite il riso nella padella e lasciatelo rosolare leggermente insieme al composto di porri, zucca e  bacche di Goji, ogni tanto aggiungere il brodo vegetale, togliere le foglie di alloro, e, continuate a girare il tutto, portatelo alla cottura, tenendo il riso sempre morbido e leggermente bagnato.
Il risultato un magnifico risotto ottimo delicatissimo anche per i palati più raffinati, ve lo garantisco. Buon pranzo.

Autore: Tina Patella

Autore

Lo staff di naturopataonline.org