Come preparare una comoda e semplice ricetta vegetariana a base di riso integrale e porri di coltivazione biologica senza pesticidi e additivi industriali, per fare un pieno di vitamine e sali minerali portando il gusto a tavola, senza contare le innumerevoli proprietà dei porri come alimento anticancro e depurativo fondamentale in ogni salutare dieta.
Risotto integrale ai porri: una ricetta vegetariana per tutti i gusti
In molti già conoscete i benefici dei porri come alimento anticancro con ampie funzioni depurative, ma come è possibile coordinare il gusto con la salute? Questa ricetta è stata preparata con ingredienti d’origine biologica senza OGM, additivi industriali e il riso completamente integrale evitando inutili e dannose raffinazioni alimentari che deprivano l’alimento di ogni proprietà nutritiva.
Ingredienti per 3-4 persone:
- 3 porri di media grandezza (solo la parte bianca)
- 1 cipolla
- 2-3 cucchiai d’olio extravergine di oliva spremuto a freddo
- 300 grammi di riso integrale di coltivazione biologica
- 1 cucchiaio di shoyu (salsa di soia)
- 1 foglia di alloro
- 1 rametto di timo
- Parmigiano reggiano q.b.
- guarnire con alcuni chicchi di melograno a piacere
Preparazione:
- E’ possibile cucinare separatamente i, riso e poi aggiungerlo al condimento dei porri, oppure se si preferisce, cuocere tutto assieme.
- nel secondo caso mondate i porri privandoli della parte verde coriacea tagliate a rondelle.
- Sbucciate e tritate la cipolla, fatela imbiondire nell’olio a fiamma non molto alta, aggiungete i porri e lasciate saltare il tutto per qualche minuto, mescolare di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
- Nella stessa pentola delle verdure versate il riso lavato, il timo. l’alloro e il shoyu, mescolate e aggiungete l’adeguata acqua calda. Dopo aver portato in ebollizione, cuocete a fiamma bassa, come al solito per 1 ora circa.
- A cottura ultimata, condite con parmigiano reggiano e olio extra vergine d’oliva.
- Fate cuocere il riso integrale, a cottura ultimata versatelo nella pentola dei porri e quindi versare il riso in un piatto di portata, lasciatelo riposare un pò poi versate sul dell’olio extra vergine d’oliva e del parmigiano reggiano, servite il piatto è pronto e buon appetito!
Autore: Tina Patella