Come preparare uno Strudel integrale di mele biologiche fatto in casa con prodotti naturali come il miele, olio di oliva totalmente privo di additivi,conservanti, e grassi saturi come margarina e burro

 

L’importanza di una ricetta per uno Strudel integrale di mele biologiche senza additivi e grassi saturi

Lo strudel è un dolce tipico di paesi come il Trentino alto adige dove l’ampia abbandona di mele durante tutto l’anno ne hanno fatto un piatto rappresentativo. Ma nell’attuale industria alimentare ormai colma di additivi sofisticanti e grassi saturi dannosi per la salute è ormai divenuta pratica comune per coloro che hanno tempo e voglia prepare dolci e confetture fatte in casa. Ecco quindi come sostituire i grassi saturi e i dolcificanti dannosi per la salute come lo zucchero bianco raffinato in pochi e semplici passi.

Ingredienti:

  • 250 grammi di farina integrale biologica
  • 1 kilogrammo di mele varietà renetta, biologiche
  • 1 uovo
  • 2 cucchia di olio extravergine d’oliva spremuto a freddo, biologico
  • mezzo bicchiere di succo di mele
  • mezzo cucchiaio di malto d’orzo biologico
  • 50 grammi miele biologico

Per il Ripieno:

  • 60 grammi uvetta passa
  • 2 cucchiaia di mele morbide
  • Canella (opzionale)
  • 50 grammi di pinoli
  • 150 grammi di biscotti o pane secco (integrale)
  • 1 limone non trattato, pelatelo e utilizzate la scorza

Preparazione

  • Setacciate la farina integrale e disponetela sul vostro piano di lavoro, con la mano moscolate l’uovo, il miele e l’olio di oliva extra vergine, incorporando il tutto energicamente fino ad ottenere una palla morbida e omogenea.
  • Raccoglietela, copritela con un canovaccio e elasciatela riposare per cirza mezz’ora a temperatura ambiente.
  • Nel frattempo mettete l’uvetta passa in ammollo, sbucciate le mele, eliminate il torsolo tagliandole a fettine. Versate in una terrina le mele e l’uvetta strizzata, aggiungete il miele, la cannella polvererizzata, i pinoli e la scorza di limone grattuggiata, mescolate il tutto e lasciate macerare.
  • Stendete con il mattarello la pasta sopra un canovaccio infarinato e cercate di tirare una sfoglia formando un rettangolo non troppo stretto. Distrubite al centro del tutto il ripieno, disponendo lo strato uniforme, quindi ripieghiamo i bordi sul ripieno e arrotoliamo la sfoglia, sigillando bene l’estremità.
  • Disponete lo strudel sulla placca da forno precedentemente oleata e infornata a 220 gradi per circa mezz’ora di cottura, spennellate la sfoglia con il bagnatelo con il malto d’orzo diluito nel succo di mela e lasciate poi cuocere ancora per 15-20 minuti.
  • Sfornatelo, fatelo raffreddare e opzionalmente potete decidere di decorarlo spolverandolo con dello zucchero a velo

Ricetta a cura di: Tina Patella

Autore

Lo staff di naturopataonline.org