Nella ricetta di oggi affronteremo la preparazione di una confettura molto utilizzata in cucina, la salsa di ribes rosso. Vedremo come prepararla senza alcuna traccia di conservanti e additivi industriali utilizzando solo la minima quantità dello zucchero indispensabile per la sua preparazione. Impariamo anche come utilizzarla al meglio nelle nostre cucine e nei nostri piatti.
La salsa di Ribes rosso, in una comoda e semplice ricetta
Il Ribes rosso è’ un arbusto leggermente invasivo, raggiunge l’altezza di 1,5 metri, ha foglie trilobate o pentalobate, spesso a forma di cuore. Il Ribes ha solo un fusto principale.
Verso la fine della primavera sui rami si sviluppano fiori verdastri, penduli a forma di piattino, in corrispondenza dei piccioli delle foglie . Da tali fiori in seguito nascono i frutti che andremo ad utilizzare nella nostra ricetta, è originario dell’europa occidentale ed è spesso conveniente da utilizzare in cucina per la facile reperibilità e vari utilizzi.
Ingredienti per 4 persone:
- 500 grammi di ribes rosso
- 350 grammi di zucchero di canna integrale
- 2 scorze d’arancia
- 1 scalogno finemente tritato
- 2 rametti di rosmarino
- 1 bicchiere di porto.
Preparazione:
Mettete tutti gli ingredienti in una pentola con un fondo alto e fate bollire per una ventina di minuti, finchè il composto non diventi simile ad una marmellata liquida, ma possegga una consistenza più corposa come in fotografia.
Appena avrete compiuto tutto ciò procedete a togliere il rosmarino e le scorze d’arancia, provvedendo a lasciare raffreddare appena il tutto è finito.
Prima che il composto si raffreddi completamente e sia totalmente privo di calore, versate il tutto in appositi barattoli adibiti, quindi sia ben puliti che sterilizzati, procedendo alla fase finale d’etichettamento. Riponete in una credenza o un ambiente fresco e buio per facilitare una migliore conservazione al riparo dalla luce. Tenendo presente che è possibile usare questa salsa per molte pietanze a voi gradite, o come consumo utilizzato per dessert. Buon appetito!
Autore: Tina Patella