Nella ricetta di oggi tratteremo un argomento molto richiesto: come preparare con assoluta facilità del pane con farina d’amaranto in casa, una pietanza completamente adatta a chi soffre di celiachia perchè completamente senza glutine, senza inoltre contare gli enormi vantaggi a preferire l’amaranto ad altre farine come quella di frumento, senza additivi e sofisticanti alimentari che da anni sonno presenti nel mercato.
L’amaranto, un cibo nutriente adatto per tutte l’età
L’amaranto è un cibo nutriente e utilizzato per migliaia di anni in passato.Se ne cibarono i Maya gli Olmechi i Toltechi gli Aztechi, potremmo dire un cibo per tutte le civiltà e tutte le età, sicuramente adatto per lo svezzamento del poppante e per i nonni, indicatissimo per i celiaci in quanto privo di glutine. Dell’Amaranto si possono utilizzare anche le foglie ricchissime di ferro e Vit C, ma purtroppo da noi introvabili e non facilmente reperibili tramite metodi convenzionali.
Gli Impieghi dell’Amaranto in Gastronomia:
La farina di Amaranto e i semi possono essere utilizzati per minestre con verdure, biscotti, pane, polpettine, focaccie ecc…
Ricetta per pane di farina d’Amaranto
Ingredienti:
- 650 grammi farina
- 2 bustine di lievito di birra,
- 20 grammi di sale fine
- acqua intiepidita a circa 45 °C quanto basta per ottenere un impasto non troppo fluido.
Procedimento :
In una terrina di plastica di grandezza adeguata iniziano a mescolare gli ingredienti, procedendo ad aggiungere acqua fino ad ottenere un impasto non troppo fluido ne troppo denso,mescolare bene per alcuni minuti e trasferire il tutto nella casseruola, mettere a lievitare in forno preriscaldato a 40-45°C fino a che l’impasto cresce al bordo della casseruola, (30 min circa) spolverare con semi di sesamo e papavero quindi cuocere a 180°C per un’ora; a cottura ultimata togliere il pane dalla casseruola e rimetterlo nel forno per circa 30 minuti sempre a 120 °C; estrarre dal forno e lasciare raffreddare. Servite e buon appetito!.
Autore: Dr. Walter Bottai