Nella ricetta di oggi vi spiegheremo come preparare il pane di farina integrale di quinoa; una vera alternativa per celiaci e per coloro che desiderano trovare fonti alternative e sane al frumento. Dal sapore particolare e unico, possiamo impiegare la quinoa in gastronomia grazie alle sue proprietà nutrizionali e qualità che divengono fondamentali in ogni dieta vegetariana o povera di proteine.
Ricetta Naturale: Pane di Quinoa
La Quinoa in gastronomia
La Quinoa e i suoi derivati sono consigliati perchè completamente esenti dal glutine, ricchi di aminoacidi e adatti durante lo svezzamento grazie al loro contenuto proteico e all’alta digiribilità.
E’ importante ricordare che il sapore amarognolo attribuito alla Quinoa è dovuto ai suoi semi e alle molecole chiamate saponine. Per rimuovere tali sostanze è necessario è sufficente ripulire i semi con l’acqua prima di utilizzarli. Molti produtturi industriali provvedono già a tale lavaggio.
Ingredienti per 3-4 persone:
- 650 grammi di farina integrale di Quinoa
- 2 bustine di lievito di birra,
- 20 grammi di sale fine,
- acqua intiepidita a circa 45 °C quanto basta per ottenere un impasto non troppo fluido.
- Casseruola per pan carré 32x8x7 cm (L-L-A) rivestita di teflon o una teglia simile a piacere
Procedimento :
In terrina di plastica di grandezza adeguata mescolare gli ingredienti poi aggiungere l’acqua, preriscaldata a circa 45 °, fino ad ottenere un impasto non troppo fluido ne troppo denso, mescolare bene per alcuni minuti e trasferire il tutto nella casseruola, mettere a lievitare in forno preriscaldato a 40-45°C fino a che l’impasto cresce al bordo della casseruola, (30 min circa) spolverare con semi di sesamo e papavero se gradito, quindi cuocere a 180°C per un’ora; a cottura ultimata togliere il pane dalla casseruola e rimetterlo nel forno per circa 30 minuti a 120 °C; estrarre dal forno e lasciare raffreddare.
Utilizzare tal quale o , meglio ancora fare fettine da 1 cm e grigliarle leggermente.