Sono già moltissimi gli italiani che utilizzano quotidianamente o saltuariamente i fagioli azuki in cucina, un alimento con scarso contenuto calorico ma dalle proprietà nutrizionali eccezionali e ricco di vitamine. Nella ricetta di oggi proporremo un modo estremamente semplice e altamente personalizzabile per cucinarli, in una pietanza totalmente vegetariana completamente unica per la nostra salute.

 

Una ricetta a base di fagioli Azuki in padella, quali altre verdure possiamo mettere?

Non serve dilungarci ulteriormente sulle proprietà dei fagioli Azuki, già trattati in altri articoli. Ma quest’oggi li tratteremo puramente in senso gastronomico, e su come accompagnarli al meglio nel piatto che stiamo per presentarvi. Ogni ortaggio, legume possiede un sapore unico oltre ad immense proprietà e composizione nutrizionale. Sono molte le opzioni che ci troviamo di fronte, nella seguente ricetta abbiamo deciso di utilizzare verdure dal sapore dolce come cipolla e carote, che si sposano molto bene con il gusto particolare dei fagioli Azuki.
Per chi lo desiderasse è libero di sperimentare utilizzando ogni sorta di verdura o cereale, per scoprire nuove uniche combinazioni in questo già ricco piatto.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 grammi di faglioli Azuki
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 cipolla
  • 2 carote grosse
  • 1 cucchiaio di timo
  • 2 cucchiai di prezzemelo tritato
  • 1-2 cucchiaio di shoyu (salsa si soia)

Preparazione:

Una volta scelti tutti gli ingredienti e effettuate eventuali modifiche (tenete a mente che la preparazione dei fagioli azuki richiede tempo) preparatevi a lavare i fagioli e lasciarli in ammollo nell’acqua per circa 24 ore, possibilmente effettuando dei rischiacqui e cambiando l’acqua durante questo periodo.
Trascorso questo tempo, pelate e sminuzzate le carote, aggiungendole alle altre verdure scelte e fatele  saltare con l’olio la cipolla precedentemente sbucciata e tritata, aggiungete il timo, gli azuki scolati e acqua rinnovata pari a circa tre volte il loro volume. Cuceteli per un paio d’ore a pentola coperta, quindi conditeli con lo shoyu, fate bollire ancora per qualche minuto e servite guarnendolo con il prezzemolo tritato.

Autore: Tina Patella

Autore

Lo staff di naturopataonline.org