Ottimo per la colazione e si può abbinare a cibi salati ma anche adatto a creme dolci e marmellate. Ideale anche per un piccolo spuntino prima o dopo lo sport, o chi lo vuole utilizzare per la preparazione di piccole merende per i nostri bimbi. E’ un pane estremamente versatile, che può essere presente facilmente sulle nostre tavole. Semplice e veloce da preparare. Lo si può fare tranquillamente senza impastatrice.
Ricetta: Come preparare un pane senza lievito, integrale, energetico.
Occorrente per gli ingredienti:
- 300 gr di farina integrale biologica
- 70 gr di farina 0 biologica
- 40 gr di crusca d’avena macinata fine sempre di origine biologica.
- 10 gr di citrato sciolto in poca acqua
- 1 cucchiaino di zucchero di canna integrale
- 20 gr di olio di semi di girasole
- 240 gr di latte di soia
- 80 gr di malto di riso ( miele per chi non è vegano)
- 140 gr di birra
- 20 gr di melassa scura di canna da zucchero
- un pizzico di sale
Preparazione
Per procedere alla preparazione ci occorre una grande ciotola dove mettiamo tutti gli ingredienti secchi, ovvero la farina integrale, la farina 0 e la crusca d’avena, dopo averle setacciate. Mescoliamo il tutto con un cucchiaio di legno unendo il latte di soia piano piano sempre amalgamando il composto, unendo piano piano tutti gli altri ingredienti sempre mescolando, fino ad ottenere la giusta consistenza.
Prepariamo il forno a temperatura, e per fare il nostro pane utilizzeremo uno stampo per plumcake.
Faremo cuocere il nostro pane in forno a 170° per 45 minuti nello stampo, dopo estrarremo il pane dalla teglia estrarre e lo metteremo sulla griglia da forno e lo lasceremo cuocere ancora per 15 minuti, sempre a 170°.
Il nostro pane è pronto. Per fare questa ricetta abbiamo utilizzato solo ingredienti selezionati, rigorosamente di provenienza da cultura biologica. Il risultato sarà sorprendente e molto genuino, adatto a tutti i membri della nostra famiglia, dai grandi ai piccini.