Le olive sono un frutto gradevole possono essere verdi, nere, per molto tempo hanno fatto parte delle tavole spagnole prima di essere conosciute e apprezzate come meritano.

Oggi questo alimento rientra a pieno titolo tra i cibi simbolo della dieta mediterranea, riconosciuta a livello internazionale per le sue proprietà e dal loro sapore molto caratteristico.

Le troviamo verdi, nere, con o senza nocciolino, ripiene, intere o affettate e fanno parte di antipasti, insalate, primi piatti, riso, paté, salse, pane o insieme ad altri componenti di ripieni di carne e pesce.

Le olive hanno origine in Asia Minore e hanno iniziato a diffondersi nel Mediterraneo 6000 anni fa.

Le loro proprietà nutrizionali

Sono una fonte di vitamine A, B, C, E, sali minerali (ferro, sodio, fosforo, magnesio, potassio e iodio) e forniscono acido oleico e hanno un alto contenuto di fibre (che aiuta a regolare il nostro sistema intestinale).

Oltre ai loro famosi benefici per il nostro sistema cardiovascolare possiedono proprietà benefiche anche per il nostro sistema muscolo-scheletrico, respiratorio, nervoso, digestivo: tutto questo grazie al loro alto contenuto di fitonutrienti e antiossidanti.

Le olive sono ricche di molti composti vegetali

Troviamo in particolare:

  • Oleuropeina: è l’antiossidante più abbondante nelle olive fresche e acerbe.
  • Idrossitirosolo: durante la maturazione delle olive, l’oleuropeina viene scomposta in idrossitirosolo, un potente antiossidante.
  • Tirosolo: prevalente nell’olio d’oliva, questo antiossidante non è potente come l’idrossitirosolo.
  • Acido oleanolico: questo antiossidante può aiutare a prevenire danni al fegato, regolare i grassi nel sangue e ridurre l’infiammazione.
  • Quercetina: questo nutriente può abbassare la pressione sanguigna e migliorare la salute del cuore

Le olive verdi sono, un alimento estremamente prezioso per la nostra salute che può essere consumato e mantenuto in diversi modi senza utilizzare additivi o preparati industriali carichi di conservanti e sofisticanti, ricordando inoltre che le olive non sono solo ricche di vitamine e di fibre ma svolgono anche un importante funzione per abbassare il colesterolo.

Alcuni metodi di per la preparazione e la conservazione delle olive verdi

Esistono moltissimi modi per consumare le olive e variano a seconda della tradizione popolare e il diverso tipo di coltivazione, il nostro paese è molto famoso e invidiato da tutto il mondo per le sue coltivazioni di olivi, non a caso l’olio d’oliva migliore non è forse italiano? Illustreremo in questo breve articolo due tipi di preparazione delle olive che si avvicinano alla tradizione siciliana (che è a sua volta molto varia e differisce in base alla zona d’origine)

Le Olive condite

Ingredienti:

  • 400 grammi di olive verdi biologiche
  • 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva biologico
  • una spruzzata di aceto di vino biologico
  • 4 spicchi di aglio
  • menta fresca q.b.

Preparazione:

Schiacciare le olive verdi, unire l’aglio tagliato a fettine, le foglioline di menta fresca, una spruzzata di aceto di vino e bagnarle con l’olio di oliva extra vergine spremuto a freddo. Lasciarle riposare per circa tre ore, poi sono pronte per essere servite.

Altri modi per condire le Olive

Ci sono diversi modi per condire le olive, dovute alle tradizioni famigliari. Si possono servire con la giardiniera, oppure preparate utilizzando il basilico o l’origano al posto della menta.

Olive in Salamoia

Un modo molto diffuso in Sicilia, consiste nell’immergerle in acqua e sale (1 litro di acqua 2 150 grammi si sale), conservandole in un vaso abbastanza capiente.

Olive schiacciate

Ingredienti

  • 1 kg. di olive verdi biologiche
  • 1 litro di acqua
  • 150 di sale
  • 3 spicchi di aglio
  • 1/2 cucchiaio d’origano

Preparazione

Con un cucchiaio di legno schiacciare le olive verdi e metterle in acqua (SENZA SALE) per tre giorni, avendo cura di cambiare l’acqua ogni giorno. Superata questa fase, aggiungere acqua, sale, origano e l’aglio.

Autore

Fin da piccola sono stata attratta dalla Natura, mi piaceva passare del tempo fra piante e fiori. Quando sono cresciuta questo Amore si è trasformato in professione, e dopo vari corsi di formazione, ho conseguito il diploma di Naturopata. Oggi svolgo il mio lavoro a Scandicci/Firenze, fra i miei trattamenti ci sono, Reiki, consulenze fitoterapiche, fiori di Bach e Australiani, riflessologia plantare, campane tibetane... In questo settore quello che da soddisfazione e mi rende appagata è lo sguardo sereno dei clienti che si sentono capiti, ascoltati e confortati, perché un consulente deve fare questo, accogliere e aprirsi all'ascolto dell'altro, senza giudizi, è uno scambio reciproco, che in questi anni a me ha donato tanto.