Ribollita Toscana

Una famosa ricetta tutta vegetariana tipica della Regione Toscana è fantastica dal sapore unico, la ribollita Toscana.

Questa è una ricetta dai sapori autunnali e per realizzarla useremo tutti ingredienti biologici e di origine controllata e ricca di ortaggi benefici alla nostra salute, troviamo il cavolo nero, un vegetale ricchissimo di sostanze antiossidanti ed antiinfiammatorie, con importanti proprietà di prevenzione antitumorale, digestive, Sali minerali quali il calcio, ferro e potassio, vitamina C, A, E ed acido folico.

Gli ingredienti sono :

  • 1 cavolo nero
  • 1/2 cavolo verza
  • 2 patate
  • 3 carote
  • 1 cipolla
  • 10 pomodorini maturi
  • 2 zucchine medie
  • 2 gambi di sedano più le sue foglie
  • 350 grammi di fagioli cannellini
  • 1 barattolo di passata di pomodoro
  • Olio extravergine d’oliva, spremuto a freddo.
  • Pane toscano raffermo.

 

Preparazione della Ribollita Toscana

  • Puliamo e laviamo tutta la verdura e la taglieremo in pezzetti piccoli. Nel frattempo prendiamo una pentola capiente e faremo a soffriggere la cipolla tagliata a sottile nell’olio di oliva extra vergine, per poi o aggiungere le carote, già tagliate a rondelle con il sedano, in piccoli pezzi, quindi lasciamo imbiondire il tutto per alcuni minuti. Dopo alcuni minuti mettiamo i pomodorini tagliati a pezzetti e li faremo cuocere per una decina di minuti a fuoco vivace e con il coperchio sulla pentola. Abbassiamo la fiamma del gas e aggiungiamo le patate tagliate a dadini, lasciamo cuocere e dopo circa dieci minuti aggiungiamo il cavolo verza con il cavolo nero (che avremo già tagliati a pezzetti), per fare ammorbidire il tutto possiamo usare l’acqua di cottura della cottura dei i fagioli cannellini. Ora è il momento di aggiungere metà dei fagioli nella padella e, dopo un po’, anche le zucchine sempre tagliate in pezzetti.
  • Con l’altra metà dei fagioli prepariamo un purè e aggiungiamo la passata di pomodoro. Lasciamo che il composto si asciughi un po’ e, alla fine lo uniamo al composto di verdure che abbiamo cotto in pentola.
  • Prepariamo a parte, il pane raffermo tagliato a pezzi un pochino grandi, quindi li faremo arrostire in forno. Adesso prendiamo un tegame di terra cotta e disponiamo i dadini di pane croccanti sul fondo, versiamo sopra la verdura con il brodo e poi mettiamo un altro strato di crostini, adesso aggiungiamo ancora verdura e brodo e condiamo con un filo d’olio di oliva extra vergine.

Il piatto è pronto da servire e la ribollita in tavola molto calda!

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org