Ravioli al timo e ortica
Oggi vi preparo dei ravioli al timo e ortica, una ricetta molto originale, tipica della cucina bergamasca, che ho o avuto il piacere di gustarli in una trattoria con cucina casalinga e ne sono rimasta entusiasta. Il proprietario mi ha gentilmente dato la ricetta. Il loro gusto è leggermente aromatico e molto delicato.
In questo periodo troviamo facilmente l’ortica nei campi e il timo, che è una deliziosa erba aromatica, ormai è diventato molto comune e lo si può trovare facilmente, se vuoi non lo avete già sui vostri balconi o nei giardini. L’ortica e il timo sono delle erbe selvatiche aromatiche e ricche di proprietà nutrizionali.
Ingredienti per la nostra ricetta:
- 300 grammi di farina di semola integrale biologica
- 1 uovo felice
- Ortiche tenere
- Timo
- Formaggio
- Pomodorini freschi
- Cipolla fresca.
- Un pizzico di sale.
- Olio di oliva extra vergine.
- Sale quanto basta.
Preparazione della pasta
Dopo avere comprato tutti gli ingredienti necessari, incominciamo a preparare la pasta.
Versiamo la farina di semola integrale su di un piano, uniamo un uovo e incominciamo ad impastare il tutto, aggiungiamo un pochino di acqua per agevolare l’impasto, fino ad ottenere un panetto compatto ma morbido, Adesso prendiamo la macchinetta e faremo passare la pasta, sino ad ottenere delle strisce sottili che poi le lasciamo riposare sul tavolo.
Preparazione dell’ortica e timo per il ripieno dei ravioli
Nel frattempo avremo mondato e lavato le ortiche e il timo, le faremo scottare per alcuni minuti, dopo le scoliamo lasciandole raffreddare.
In una ciotola mettiamo l’ortica e il timo un pochino di grana (a vostra scelta), impastiamo, poi con una forchetta prendiamo un pochino di verdure, facciamo una piccola pallina e la posizioniamo sulla nostra pasta, tagliamo la sfoglia di pasta e la chiudiamo. I ravioli sono pronti per essere cotti.
Sugo con pomodorini freschi
Nel frattempo prepariamo un del di sugo con i pomodori freschi.
In pentolino mettiamo l’olio di oliva extra vergine.
Uniamo la cipolla fresca tagliata sottile in piccoli pezzi e la lasciamo imbiondire.
Versiamo i pomodorini tagliati, (si può usare della salsa di pomodoro), lasceremo cuocere per qualche minuto.
Adesso mettiamo la pentola con l’acqua sul fornello e la portiamo in ebollizione, uniamo il sale e poi versiamo delicatamente i ravioli e li lasceremo cuocere per alcuni minuti. Scoliamo il tutto.
Serviamo in tavola i ravioli con un pochino di sugo. Il risultato sarà ottimo.
Autrice: Tina Patella