Oggi vi presento le mie polpette vegan a base di zucchine, pomodori secchi e mozzarella vegetale impreziosite da un’originale mayonese di tofu.

Le polpette sono da sempre un grande classico della cucina italiana, da sempre così versatili e gustose in grado di stimolare la creatività in cucina, anche con pochissimo ingredienti che si hanno a disposizione.

La primavera e l’estate ci regalano le zucchine: ortaggi originari dell’America Centrale, famose per il loro ridotto contenuto di chilocalorie e ricche di vitamina E e C, contengono potassio e favoriscono la diuresi.

Costituiscono un ottimo alleato in caso di infiammazioni intestinali e/o stitichezza.

Direi che i motivi per amare questo alimento sono tanti, e quindi procediamo subito con la Ricetta!

Ingredienti per 14 polpettine:

  • 2 zucchine grandi tagliate a dadini e precedentemente cotte in padella;
  • 3 patate lesse;
  • 2 cucchiai di pomodori secchi (io quelli sott’olio);
  • spezie a Vs gusto (io pepe, curcuma e noce moscata) ;
  • 100 gr. mozzarella vegetale;
  • 40 gr. pangrattato;
  • 40 gr. farina di ceci;
  • sale quanto basta.

Preparazione

Frullate gli ingredienti con il mini pimer, e successivamente aggiungete pangrattato, farina di ceci e sale.

Amalgamate e create a mano le vostre polpettine.

Se non avete tanta dimestichezza, vi consiglio di utilizzare il cucchiaio da gelato (quello che crea le cosiddette palline).

Per cuocerle non ho aggiunto olio extra, in quanto ho utilizzato la mia adorata friggitrice ad aria. Ho quindi impostato il timer di 15 min, temperatura189 gradi (ovviamente, ho girato le polpette a metà cottura).

Se non avete la friggitrice ad aria, potete cuocerle in forno a 180 gradi per circa 20 min, ricordandovi di adagiarle su una teglia con carta forno, e di girarle a metà cottura.

Ingredienti per la TOFUNESE:

  • 1 panetto di tofu;
  • 2 cucchiai di succo di limone;
  • 3 cucchiai di latte di soia;
  • sale e curcuma qb;
  • 1 cucchiaio di olio evo;
  • 1 cucchiaio di senape (facoltativo).

Preparazione

Frullate tutti gli ingredienti col mini pimer ed otterrete una simile mayonese densa e gustosa, con pochissimi grassi e proteica. Io ho decorato con erba cipollina.

Autore

Mi chiamo Lorena, sono una consulente linguistica; moglie innamoratissima, gattara nell'anima. Vivo a Torino e sono vegetariana da 5 anni, ma negli ultimi due ho quasi interamente abbracciato l'alimentazione vegana. Fin da piccola, sentivo una certa empatía verso gli animali, tanto da non riuscire a mangiare il pesce e gran parte della carne. La connessione totale è avvenuta nell'Agosto 2016 insieme a mio marito, e scegliemmo di diventare vegetariani per amore degli animali, e proprio grazie a questo percorso, ho avuto modo di riscoprire me stessa totalmente e di appassionarmi alla Nutrizione che col tempo, divenendo sempre più consapevole, mi ha condotta sempre di più verso la Cucina Vegetale. Adoro mescolare gusti, sapori e colori ed il pensiero di non danneggiare alcun essere vivente e di favorire un ambiente più sostenibile, mi fa sentire veramente più serena e tutto ciò ha migliorato decisamente il mio rapporto col il cibo e con il mio corpo.