Polpette di soia al pomodoro ricetta vegan naturale

La ricetta che vi propongo questo mese è un secondo piatto semplicissimo da realizzare, lepolpette di soia al pomodoro, un piatto buonissimo e ricco di proprietà benefiche. La soia, infatti, risulta essere una fonte preziosa di proteine per chi segue un’alimentazione priva di derivati animali. Con il 40% di contenuto in proteine ed il 20% di grassi insaturi, questo fantastico legume riveste un ruolo importante nella prevenzione contro numerose alterazioni e malattie. E’ quasi del tutto privo di carboidrati ed è ricco di minerali quali calcio, fosforo, potassio, magnesio e ferro. Sono presenti, inoltre, vitamine A, B1, B2, B3, B5, B6 e C. oltre a decantarne le proprietà nutrizionali, è d’obbligo annoverare anche gli svantaggi che una dieta ricca di soia può arrecare : recenti studi pare abbiano constatato una ridotta attività ovarica in donne che assumono quasi giornalmente soia e suoi derivati. Quindi, vegani e non, è bene non abusarne. Concluso questo preambolo a sfondo medico/nutrizionale, dedichiamoci alle nostre polpette di soia al pomodoro andando subito a vedere cosa ci occorre

Ingredienti per 8 persone :

Per le polpette :

  • 4 fette di pan carré (senza glutine per gli intolleranti)
  • latte di soia q.b.
  • 150 gr di fiocchi di soia granulare
  • acqua q.b.
  • 30 gr di farina di ceci
  • sale rosa dell’Himalaya q.b.
  • pepe nero q.b.
  • prezzemolo tritato q.b.
  • olio di semi q.b.

Per la salsa :

Procedimento per Polpette di soia al pomodoro

Cominciamo preparando le polpette : sminuzziamo il pan carré, raccogliamolo in una tazza e ricopriamolo con il latte di soia. Lasciamolo in ammollo per circa 30 minuti. In un’altra terrina mettiamo a bagno in acqua calda i fiocchi di soia per circa 20 minuti.

Trascorsi i 20 minuti, scoliamo per bene i fiocchi di soia. In una ciotolina inoltre mescoliamo la farina di ceci con tanta acqua quanta ne occorre per ottenere un composto che abbia più o meno la stessa densità che hanno le uova sbattute

In una ciotola capiente mescoliamo quindi i fiocchi di soia con il composto a base di farina di ceci, il pan carrè leggermente strizzato, il sale, il pepe ed il prezzemolo. Con il composto ottenuto formiamo circa 16 polpettine

In una padella portiamo a temperatura l’olio di semi che ci servirà per friggere le nostre polpette. Una volta divenuto bollente, immergiamo le polpettine (poche per volta per evitare che si abbassi troppo la temperatura dell’olio) e friggiamole fino a completa doratura

Una volta fritte tutte le polpette, lasciamole intiepidire e dedichiamoci alla preparazione della salsa : in una casseruola facciamo imbiondire a fiamma viva una cipolla tagliata a fettine sottili in poco olio evo. Una volta dorata, uniamo la passata di pomodoro, saliamo secondo i gusti, abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per circa 20 minuti.

Trascorso il tempo di cottura della salsa, tuffiamoci al suo interno delle polpette di soia al pomodoro ormai freddate e solidificatosi e lasciamo cuocere a fiamma bassa per 8/10 minuti per farle insaporire. Serviamo subito le nostre polpette di soia al pomodoro con qualche foglia di basilico fresco e buon appetito!

 

 

 

Polpette di soia al pomodoro, autore: Monica Zagaria

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org