Il cavolfiore è tra gli alimenti più importanti del nostro fabbisogno. Un prezioso ortaggio nutriente e ricco di sostanze antiossidanti ed anti-infiammatorie. Perfetto per questa stagione fredda, in cui il nostro sistema immunitario può essere messo a dura prova.
Potrebbe non essere molto gradito ai bambini o ai palati più edonisti, ma vi assicuro che queste polpettine soddisferanno anche i più esigenti. Unendo poi le proteine contenute nelle lenticchie e nel tofu usato come salsina di condimento si otterrà un piatto completo e super leggero!
Ingredienti per 18 polpettine
- 1 cavolfiore di circa 500 grammi da crudo e poi cotto a vapore;
- 100 grammi di zucca cotta al forno;
- 150 grammi lenticchie cotte;
- 2 cucchiai di pomodori secchi;
- 50 grammi pangrattato;
- sale, pepe, spezie a vostro gusto.
Preparazione delle popettine
In una ciotola inserite tutti gli ingredienti, tranne il pangrattato.
Frullate con il minipimer e subito dopo aggiungete e il pangrattato.
Otterrete quindi un impasto compatto.
Adesso formate con le mani le vostre polpettine e riponetele in una teglia rivestita con carta forno.
Lasciatele riposare in frigo per almeno 1 ora, o anche la notte precedente.
Potete cuocerle a 180 gradi in forno ventilato per circa 20 min girandola a metà cottura o in friggitrice ad aria per circa 15 min a 180 gradi.
Tofunese Fumé
- 125 grammi tofu affumicato;
- 70 ml di latte di soia
- 2 cucchiai di succo di limone;
- paprika, sale quanto basta.
- 4 pomodori secchi.
Sbriciolate il tofu e poi mettete tutti gli altri ingredienti in un recipiente e quindi frullate energicamente con il minipimer.
Se il composto dovesse risultare troppo compatto, aggiungete ancora latte di soia o dell’acqua.
La vostra tofunese fumé è pronta!