Oggi vi presentiamo una ricetta tipica siciliana, un piatto molto raffinato dal gusto semplice molto delicato e saporito, tipicamente estivo. Per realizzare questa ricetta useremo tutti i dei prodotti di stagione e rigorosamente biologici.
Ricetta vegetariana: Pesto di zucchine e basilico alla siciliana
Ingredienti per 5 persone:
- 2 o 3 zucchine di media grandezza
- 16 foglie di basilico grandi
- olio di oliva extravergine, spremuto a freddo.
- sale quanto basta
- 3 o 4 spicchi di aglio.
- 4 etti di penne bio (si possono usare bucatini o spaghetti)
Preparazione:
Una volta che abbiamo tutti gli ingredienti, procediamo alla preparazione, prendiamo le zucchine e dopo averle lavate, asciugate le taglieremo in fette non troppo sottili, (circa 0,50 centimetri).
Nel frattempo mettiamo una pentola larga sul fuoco e verseremo l’olio di oliva extra vergine, che una volta giunto a temperatura mettiamo le fette di zucchine e le faremo cuocere per alcuni minuti, sino ad essere dorate, (le zucchine possono essere cotte anche al forno).
Una volta cotte tutte le nostre fette e fatte asciugare su della carta. (terremo alcune fette in parte per la decorazione finale del piatto).
Prepariamo il mixer e mettiamo le nostre fette di zucchine dorate con le foglie di basilico, uniamo un pò d’ olio di oliva extra vergine e un pizzico di sale, frulliamo il tutto.
Il nostro Pesto di zucchine e basilico è pronto.
Allora procediamo alla cottura della pasta, (sempre biologica), mettiamo in una pentola con dell’acqua, aggiungiamo del sale grosso, una volta giunta all’ebollizione uniremo le penne e le porteremo alla cottura desiderata.
Una volta pronta la nostra pasta, la scoliamo e poi la condiamo con il pesto di zucchine.
Nel frattempo in un pentolino scaldiamo dell’olio di oliva extra vergine e uniamo gli spicchi d’ aglio per poi lasciarli imbiondire, spegniamo il fornello. Una volta messa la pasta nel piatto condita con il pesto, uniamo un cucchiaio d’ olio che darà sapore e profumo gradevole alle nostre penne e uniamo alcune zucchine dorate.
Chi lo desidera può aggiungere della ricotta salata grattugiata, (ovviamente è facoltativo).
Serviamo il piatto in tavola e buon pranzo.
Autore: Tina Patella