Pavlova vegan ricetta con coulis di fragole

Oggi vi presento la pavlova vegan una ricetta molto dolce ed anche innovativa. Ringrazio chi ha scoperto la possibilità di fare le meringhe con l’acqua di cottura dei ceci e avrà per tutta la mia vita eterna riconoscenza , Eh si! Avete capito bene! Acqua di cottura dei ceci per fare le meringhe. E’ una svolta! Sia per il colesterolo che per chi è vegan o ancora per chi è semplicemente allergico alle uova.

Pavlova vegan

Ingredienti per la panna di soya:

  • 250 gr. di yogurt bianco alla soya
  • 1 c di agar agar
  • 1 c di zucchero a velo

Ingredienti per le meringhe:

  • 100 gr acqua di cottura dei ceci non salata e a temperatura ambiente
  • 125 gr di zucchero a velo
  • 1/2 c di succo di limone

Ingredienti per il coulis di fragole:

  • 200 gr di fragole
  • 25 gr di zucchero semolato
  • 75 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Preparazione

Iniziate preparando la panna di soia. Potete anche comprarla pronta da montare, o addirittura già pronta da spruzzare. A me non piace il sapore della panna vegetale, preferisco fare questa versione. Mettete lo yogurt in un colino molto fitto, oppure mettete sotto una garza alimentare e lasciatelo scolare dal liquido per 24 ore nel frigorifero, con sotto un contenitore per raccogliere il liquido che perderà. Il risultato finale sarà uno yogurt compatto che potete usare anche per fare della ricotta.

Il giorno dopo trasferite lo yogurt in una ciotola unite lo zucchero a velo e l’agar agar e usate la frusta elettrica finché il composto non diventa bello spumoso, poi lo rimettete in frigo a riposare.

A differenza della panna vegetale già pronta, che mi si ammorbidisce dopo qualche ora, questa invece rimane soda come piace a me.

Dedicatevi ora alla preparazione della meringa con l’acqua di cottura dei ceci, che devo definirla un’acqua strabiliante! Montare per prima cosa l’acqua di cottura dei ceci dopo averla portata a temperatura ambiente e vi garantisco che monta splendidamente. Con le palette ci vorranno una 20’ di minuti. Alla fine otterrete una spuma favolosa esattamente come quella dell’albume di uovo. Se volete fare prima aggiungete 1 cucchiaino di agar agar. A questo punto non avrete problemi quando dovrete aggiungere il succo di limone e i 125 gr di zucchero a velo e continuate a montare l’albume vegano.

Con un cucchiaio, o con la sac-a-poche formate le meringhe su una teglia da forno precedentemente ricoperta da carta da forno. Infornate e qui dipende molto dal vostro forno. Dovete mantenere una temperatura massima di 100° per 1 ora e mezzo se avete il forno ventilato. Altrimenti dovrete sbizzarrirvi un pochino, facendo delle prove …

Sono pronte quando si staccano facilmente dalla carta e all’interno sono belle asciutte. Spegnete il forno, socchiudetelo e lasciatele raffreddare completamente all’interno.

Mentre si raffreddano le meringhe dedicatevi al coulis di fragole.

Occorre pulire e lavare la fragole. Per la guarnizione ho usato anche mirtilli e lamponi, quindi pulite e lavate anche loro, anche se non li userete per il coulis. Tagliate le fragole in pezzi non troppo piccoli. In una casseruola versate l’acqua e lo zucchero e mettete a scaldare lo sciroppo così ottenuto a fiamma moderata. Quando lo sciroppo comincia a fare le prime bolle (non deve scurire) levate velocemente dal fuoco il pentolino e versate nel liquido ancora caldo le fragole con l’estratto di vaniglia. Mescolate e rimettete sul fuoco. Cuocete sino ad ottenere una salsa morbida sino a completo disfacimento delle fragole. Se necessario filtratela con un passino a maglia fine.

Una volta raffreddate le meringhe farcitele con la panna di soya. e ricoprite la panna con il coulis di fragole, lamponi, mirtilli ed altri pezzetti di fragole

 

 

 

Pavlova vegan ricetta con coulis di fragole, autorice: Maria Teresa Pastanella

Autore

Lo staff di naturopataonline.org