Ricetta vegetariana Panzerotti di ricotta e fiori di zucchina, sono un fagottino ripieno con verdure. Un buon piatto tutto naturale e delizioso e arricchisce i nostri menù.

Per realizzarli useremo tutti ingredienti naturali di origine biologica controllata.

Ingredienti:

  • Per la pasta matta all’olio extravergine d’oliva o girasole.
  • 300 grammi di farina 0 biologica.
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva o girasole, sempre spremuto a freddo.
  • Acqua circa 150 grammi
  • Sale quanto basta.

Per il ripieno useremo questi ingredienti:

  • Fiori di zucchina un mazzetto
  • 3 cucchiai di olio
  • Scalogno o porro o cipolla.
  • 300 grammi di ricotta mista o vaccina lasciata a scolare sopra un passino per farle perdere l’acqua
  • 2 uova. Più un uno da spennellare sui panzerotti
  • 2 cucchiai di parmigiano reggiano
  • Sale q b.
  • Noce moscata quanto basta.
  • Buccia di limone biologico, grattugiata.

Preparazione della pasta

Versiamo la farina 0 a fontana sulla spianatoia e nel centro mettiamo l’olio, il sale e l’acqua, (regoliamoci a non metterla tutt’a insieme perché dobbiamo ottenere un impasto morbido da lavorare bene).

Formiamo con l’impasto una palla che avvolgeremo nella pellicola e lasciamo che riposi in frigo per circa mezz’ora.

Prepariamo ora il ripieno dei nostri panzerotti con fiori di zucchina

Laviamo bene i fiori di zucchina, poi li tagliamo a strisce e li mettiamo in una padella con l’olio e lo scalogno tagliato a fettine per qualche minuto, lasciamo che il tutto appassisca, dopo li metteremo in una ciotola a raffreddare.

Nel frattempo adesso lavoriamo la ricotta, lasciata scolare per farle perdere tutta l’acqua, uniamo il sale, le uova, il parmigiano reggiano ed i fiori di zucchina freddi.

Ora prepariamo i panzerotti.

Adesso prendiamo l’impasto dal frigo, stendiamolo in una sfoglia sottile con il mattarello, ritagliamo dei dischi con un coppapasta.

Sopra ogni disco mettiamo la ricotta con i fiori di zucchina, poi pieghiamo il disco a mezzaluna e lo sigilliamo bene, per non fare uscire il ripieno.

Ora in una ciotolina sbattiamo l’uovo e col pennello lucidiamo i panzerotti che poi disporremo su una teglia unta di olio (questo è un accorgimento per far sì che il sotto dei panzerotti cuociano bene e diventino dorati) poi foderata di carta forno.

Intanto avremo acceso il forno a 200 gradi, quando il forno è giunto a temperatura, inforniamo il tutto e facciamo cuocere per circa 15/ 20 minuti.

Regoliamoci, dovremmo vedere che i panzerotti abbiano una bella e croccante superficie.

Togliamoli dal forno e quando si sono raffreddati poniamoli su un bel vassoio magari rustico.

Questi panzerotti possono essere serviti come un antipasto in un pranzo informale o per un picnic.

Autore

Sono Anna, vorrei raccontare molto di me, della mia voglia di scoprire, di cercare ovunque cose e persone nuove, specialmente quando si tratta di alimentazione e cucina. Ma spesso non ne ho il tempo: vivo intensamente giorno per giorno, per godere fino all’ultimo minuto, ogni cosa che faccio. Non amo sprecare nè il tempo nè tantomeno ciò che può rimanere della mia esistenza. Fra tanti gesti giornalieri, magari scontati, il più bello ed intenso è quello di quando sono in cucina. Non mi organizzo, non mi preoccupo dei pasti da mettere insieme. Ho il pregio, chiamiamolo dono, di usare e mescolare ingredienti in modo armonico. Difficilmente sbaglio un piatto. Riesco a far rimanere soddisfatti i miei commensali sia di casa che di fuori. Colori, profumi e sapori, fanno parte della mia cucina ordinaria e straordinaria. La mia passione per la cucina fa star bene me e le persone che mi vogliono bene e mi apprezzano!