Ricetta pane fatto in casa glutine

Oggi vi scrivo una ricetta semplice come fare il pane senza glutine in casa, è davvero molto facile fare il pane in casa, grazie questa ricetta, a volte bastano pochi accorgimenti per ottenere un pane buono e casalingo.

Ho scelto oltre la farina di riso di aggiungere anche un pochino di farina di grano saraceno per “profumare e colorare” ulteriormente questo impasto delizioso.

Appena sfornato rimane leggermente umido quindi vi consiglio prima di tutto di lasciarlo raffreddare e poi di ripassare al forno le fette di pane per dare croccantezza.

Suggerimento importante: utilizzate gli ingredienti che vi elenco in ricetta e soprattutto per ciò che riguarda il lievito essiccato senza glutine della “Biovegan”, lievito che non deve essere assolutamente sciolto in acqua, ma deve essere mescolato al mix di farine e sale.

Poi aggiunte l’acqua e olio di mais. L’olio di mais è un ulteriore accorgimento che vi metto a disposizione in quanto rimane più assimilabile da questo impasto e rimane con un sapore neutro.

Ingredienti:

  • 120 grammi di amido di tapioca
  • 200 grammi di farina di riso biologica
  • 40 grammi di grano saraceno biologica
  • 60 grammi di fecola di Patate
  • 9 grammi di Xantano
  • 1 confezione di Lievito Bio vegan (senza glutine)
  • 1 cucchiaio di Olio di Mais estratto a freddo
  • 5gr di Sale Marino Integrale (a piacere)
  • 340 grammi di acqua.

Preparazione

In una ciotola ampia mettere le varie farine compreso lo xantano e il lievito in granuli.

Poi aggiungere il Sale e olio di Mais e piano piano l’Acqua. Mescolare anche con la mano e poi avvolgere la ciotola con pellicola. Lasciare lievitare almeno 3 ore. Ovviamente più lievita e meglio è.

Poi prendere uno stampo da plum-cake rivestirlo con carta forno. Infornare a forno a 220 gradi (forno già caldo) per 25 minuti, Abbassare a 180gradi e cuocere per altri 25-30 minuti.

Autore

Dal 2014 fondatrice del progetto "Arcobaleno in cucina, cucinare con Gioia" in collaborazione con il Naturopata Marco Mazzini, è un progetto di comunicazione e informazione sulla cultura e la filosofia legate al mondo del benessere e del biologico. Collabora con aziende biologiche italiane che chiedono di valorizzare i loro prodotti attraverso articoli e relative foto e ricette. Nel febbraio 2019 è stata nominata tra i 10 migliori blogger italiani di flood su Instagram. Insieme a Marco Mazzini propone corsi in Italia, in Germania e in Cina di Cucina Naturale Vegana abbinati a conferenze sull’Alimentazione Bioenergetica, come obbiettivo principale di portare la salute e il benessere in tavola nella vita di tutti i giorni.