Da qualche tempo ho deciso di eliminare quasi completamente gli zuccheri aggiunti dalla mia alimentazione. È un percorso molto tortuoso, in quanto fin dall’infanzia l’industria alimentare ci fa credere che sia necessario, quando esistono molteplici studi che affermano con certezza che lo zucchero riduce le nostre funzioni cognitive, e danneggia i nostri organi fino ad essere responsabile di malattie cardiovascolari, diabete, obesità, sindrome metabolica, neoplasie, etc.

Per tale motivo ho deciso, oltre a convertire da qualche mese la mia Nutrizione in 100% vegetale che inizialmente avevo scelto per motivi etici, di ridurre al massimo gli zuccheri aggiunti ed anche il glutine, utilizzando farine non raffinate in modo da favorire il benessere di tutto il mio corpo, e rafforzare il mio sistema immunitario.

Ricetta per 4 pancakes vegan

Ho cominciato proprio dalla colazione, ed oggi vi propongo questi pancakes vegan senza glutine e senza zucchero, che vi faranno ricredere su come sia facile e salutare nutrirsi con gusto senza aggiungere alcun tipo di dolcificante naturale o artificiale.

Ingredienti

  • mezza patata lessa schiacciata (circa 50g);
  • 3 cucchiai di farina di grano saraceno;
  • 1 cucchiaio di farina di ceci;
  • 2 cucchiai di semi di lino macinati;
  • 2 cucchiai di yogurt di soia al naturale;
  • circa 3 cucchiai di latte di soia
  • 2 pizzichi di lievito per dolci;
  • 1 punta di cucchiaino di estratto di vaniglia(opzionale);
  • decorazione facoltativa: 1 cucchiaino di past adì nocciole è semini di melograno.

Preparazione

In una ciotola, chiacciate la mezza patata lessa ed aggiungete il resto degli ingredienti. Con pazienza, mescolate il tutto energicamente, creando un impasto omogeneo e compatto. Se dovesse risultare troppo asciutto, potete aggiunge ancora del latte di soia extra.

Ungete una padellina (io ho usato un cucchiaino di olio di cocco) e cuocete i vostri pancakes coprendo con il coperchio per circa un minuto e rigirateli, quando noterete la formazione delle bollicine.

Io ho decorato con la mia pasta di nocciole 100% che ho fatto in casa e dei semini di melograno, ma voi potrete scatenare la vostra fantasia e farcirli come vorrete.

In una ciotola, schiacciate la mezza patata lessa ed aggiungete il resto degli ingredienti. Con pazienza, mescolate il tutto energicamente, creando un impasto omogeneo e compatto. Se dovesse risultare troppo asciutto, potete aggiunge ancora del latte di soia extra.

Ungete una padellina (io ho usato un cucchiaino di olio di cocco) e cuocete i vostri pancakes coprendo con il coperchio per circa un minuto e rigirateli, quando noterete la formazione delle bollicine.

Io ho decorato con la mia pasta di nocciole 100% che ho fatto in casa e dei semini di melograno, ma voi potrete scatenare la vostra fantasia e farcirli come vorrete.

Buona Colazione!

Autore

Mi chiamo Lorena, sono una consulente linguistica; moglie innamoratissima, gattara nell'anima. Vivo a Torino e sono vegetariana da 5 anni, ma negli ultimi due ho quasi interamente abbracciato l'alimentazione vegana. Fin da piccola, sentivo una certa empatía verso gli animali, tanto da non riuscire a mangiare il pesce e gran parte della carne. La connessione totale è avvenuta nell'Agosto 2016 insieme a mio marito, e scegliemmo di diventare vegetariani per amore degli animali, e proprio grazie a questo percorso, ho avuto modo di riscoprire me stessa totalmente e di appassionarmi alla Nutrizione che col tempo, divenendo sempre più consapevole, mi ha condotta sempre di più verso la Cucina Vegetale. Adoro mescolare gusti, sapori e colori ed il pensiero di non danneggiare alcun essere vivente e di favorire un ambiente più sostenibile, mi fa sentire veramente più serena e tutto ciò ha migliorato decisamente il mio rapporto col il cibo e con il mio corpo.