Orecchiette con broccolo romanesco: ricetta
Oggi vi preparo un piatto tipico della tradizione pugliese le Orecchiette, ho deciso di cucinarle con il cavolo romanesco, un prodotto molto ricco di proprietà nutrizionali e un tipico ortaggio di stagione, utilizzando prodotti tutti di origine biologica.
Orecchiette con broccolo romanesco: ingredienti per 4 persone:
- 300 grammi di orecchiette di semola di grano duro, lavorazione artigianale, (d’origine pugliese)
- 1 cavolo romanesco di grandezza media
- 4 o 5 pomodorini
- 2 foglie di alloro
- 4 spicchi di aglio
- 1 peperoncino piccolo
- Sale rosa dell’Himalaya, quanto basta.
- Olio di oliva extra vergine biologico e spremuto a freddo.
Metodo di Preparazione per le Orecchiette con broccolo romanesco
Mondiamo il cavolo romanesco, dopo averlo lavato, lo portiamo a cottura in una pentola con abbondante acqua salata, (lo si può farlo cuocere anche a vapore), facendo attenzione che non sia troppo cotto, e poi lo scoliamo, ma senza buttare l’acqua della cottura.
Intanto in un’altra pentola versiamo dell’olio di oliva extra vergine e accendiamo il fornello , uniamo gli spicchi d’aglio facendoli imbiondire, per poi unire i pomodorini già tagliati a dadini e li portiamo a cottura per alcuni minuti con le due foglie di alloro e un pizzico di peperoncino (a vostro piacere), adesso prendiamo il cavolo romanesco, già tagliato a dadini e lo facciamo cuocere insieme al tutto, per circa una decina di minuti.
Nel frattempo portiamo in ebollizione l’acqua della cottura del nostro cavolo romanesco, uniamo le nostre orecchiette pugliesi, girandole con un cucchiaio di legno e le porteremo a cottura desiderata.
Le scoliamo le orecchiette poi le facciamo saltare solo qualche minuto, in padella insieme al nostro condimento del cavolo romanesco e pomodorini, il piatto è pronto per essere servito e gustato, è molto buono e sano.
La ricetta tipica è le orecchiette con cime di rape, io ve l’ho proposto così, si possono usare anche broccoletti e il cavolfiore bianco, il risultato sarà sempre ottimo e sano.
Ho voluto scrivere questa ricetta, pensando con affetto alla mia cara nonna Maria, che faceva le orecchiette a mano, ed era bravissima. Grazie a tutti voi.
Orecchiette con broccolo romanesco ricetta, autore: Tina Patella