Marmellata di mele cotogne, arance con zenzero
Oggi ho deciso di prepararvi una marmellata con mele cotogne insieme a mele, arance e ho aggiunto un pochino di zenzero, il tutto con prodotti di naturali di origine biologica.
La mela cotogna è poco calorica, ma ricca di minerali (potassio, magnesio e calcio), ha molte fibre e vitamine, anche tanta vitamina C, ma purtroppo nella cottura i disperde.
Ingredienti per la nostra marmellata di mele cotogne:
- 3 mele cotogne grandi
- 2 mele a vostro piacere
- 3 arance
- Zenzero a vostro piacere, io ho utilizzato 6 fettine, si può aumentare a piacere.
- 350 grammi di zucchero di canna.
Procedimento
Prendiamo le mele cotogne e le peliamo, poi le tagliamo in pezzetti, intanto prepariamo una pentola capiente accendiamo il gas e mettiamo le mele cotogna a dadini, uniamo lo zucchero di canna, nel frattempo spremiamo le arance e versiamo il succo nella pentola con le mele cotogne, giriamo il tutto con un cucchiaio di legno. Intanto puliamo e tagliamo le altre mele sempre a dadini e le versiamo nella pentola con il resto della frutta. Adesso tutto è in cottura, giriamo sempre la nostra marmellata.
Adesso puliamo dello zenzero e lo tagliamo a pezzi piccoli, lo uniamo alla nostra marmellata, facciamo cuocere a fuoco lento il tutto, girando sempre il composto. Poi la invasiamo nei vasetti.
Adesso la nostra marmellata è pronta, il suo sapore è decisamente originale, per l’aroma e il profumo dello zenzero, io personalmente la trovo squisita e raffinata.
Da conservare nel frigorifero.
Autore: Tina Patella
Infuso di mele cotogne
Preparare un infuso con la mela cotogna, che ci aiuta a favorire la digestione ed ha proprietà antinfiammatorie, utili allo stomaco e all’intestino.
Decotto di mele cotogne
Nell’antichità veniva utilizzato per guarire la tosse, il raffreddore e il mal di gola.
Preparazione
- Lavare la mela cotogna e tagliarla in pezzi, portarla in ebollizione.
- 200 ml d’acqua.
- 1 cucchiaino di miele a vostro piacere
Fare bollire il tutto per circa dieci minuti. Il miele lo si aggiunge dopo aver fatto bollire la mela cotogna.