Marmellata di fichi al peperoncino ricetta naturale
Oggi vi voglio preparare una deliziosa marmellata di fichi, un frutto di stagione, con peperoncino a vostro piacere, per la nostra preparazione useremo solo fichi di origine di coltivazione biologica.
Le proprietà dei fichi
I fichi sono un frutto ottimo molto ricco di fibre, vitamine (A e C se freschi) e minerali come Ferro, potassio e calcio, ricco di polifenoli che li rendono importanti per le proprietà antiossidanti, antinvecchiamento e anticancro, hanno anche un’azione diuretica.
Ingredienti:
- 1 kilogrammo di fichi (polpa e buccia)
- 150 grammi di miele di acacia (a vostro gusto)
- 350 grammi di zucchero di canna integrale biologico
- 1 limone biologico spremuto, (a piacere si può aggiungere la scorza grattugiata).
- Qualche peperoncino a piacere
Marmellata di fichi al peperoncino: procedimento
Lavare bene i fichi che devono provenire da un metodo di coltura che non includa trattamenti chimici in modo da utilizzare anche la loro buccia e togliere il picciolo.
Prendiamo una pentola e sciogliere il miele con lo zucchero ed aggiungere i fichi con le loro bucce. Avremo tagliato grossolanamente circa in quattro parti, uniamo il succo del limone e a piacere le bucce.
Far cuocere il tutto, girando delicatamente con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido.
Unire i peperoncini a piacere, riprendere la cottura e lasciar riposare il tutto per circa un giorno.
Il giorno successivo frullare ad immersione il composto e finire la cottura fino ad arrivare alla “prova del piattino” tipica delle marmellate.
Se non abbiamo la certezza di usare solo fichi biologici, si può procedere usando soltanto la polpa del frutto.
Sterilizzare i vasetti al forno, riempirli e chiuderli con i tappi e capovolgerli fino ad ottenere il sottovuoto
La nostra marmellata è pronta per essere gustata e la potremo utilizzare per la preparazione di dolci, torte e merende.