Oggi vi preparo due deliziose Marmellate con cachi, avendone molti nel mio giardino e così ho deciso di realizzare queste due deliziose marmellate in due versioni, con tutti gli ingredienti tipici dell’autunno.

Le proprietà dei cachi

Ricchi di acqua 80% e fibre, vitamine A e C, sali minerali, specialmente potassio e da un alto contenuto di zuccheri: si tratta di zuccheri semplici, facili da assorbire e che forniscono energia immediata. Sono quindi utili per combattere la spossatezza e in caso di un grande dispendio di energie, come negli allenamenti sportivi.

I cachi valido sostegno contro i malanni invernali, ricchi di vitamina C e ci aiutano a potenziare le difese immunitarie consentendo al nostro organismo di difendersi dalle aggressioni dei batteri

Marmellata di cachi con zucca e vaniglia.

Ingredienti:

  • 1,00 kg di cachi mela
  • 150 grammi di zucca
  • 350 grammi di zucchero di canna integrale
  • il succo e buccia di un limone e di un arancio biologico
  • 1 bacca di vaniglia

Preparazione

Incomincio nel tagliare la zucca in pezzi non troppo piccoli e metterla in una pentola. Unire lo zucchero, il succo di un limone e dell’arancio e la buccia tagliata a julienne. Cuocere fino a che la zucca si ammorbidisca. Adesso frullare il tutto con un minipimer ad immersione aggiungendo i cachi assicurandosi che siano ben maturi.  Aggiungiamo i semi di vaniglia e terminare la cottura fino alla prova del piattino, sempre mescolando bene.
Invasare la marmellata nei barattoli sterilizzati e tenerli capovolti per qualche minuto.
Per essere più sicuri di una corretta conservazione si può aggiungere un goccio di grappa in quanto l’alcol evita la formazione di muffe.

Consigli d’uso
Questa marmellata può essere usata nella preparazione delle crostate o dei biscotti.

Marmellata di cachi con limone e vaniglia

Ingredienti

  • 1 Chilogrammo di cachi maturi, dolci e sani.
  • 350 grammi di zucchero integrale di canna.
  • Succo di un limone o di arancia di origine biologica
  • Una stecca di vaniglia

Preparazione

Laviamo bene i cachi, togliamo i piccioli ed i semi. Tagliamoli in due, con un cucchiaino preleviamo tutta la polpa interna.

Facciamo questa operazione sopra una ciotola per raccogliere il succo. Passiamo la polpa al passaverdura e poi la pesiamo. Dobbiamo ottenere un chilo di polpa al netto.

Mettiamo tutto nella pentola con la stecca di vaniglia aperta, lo zucchero integrale di canna, ed il succo di un limone o arancia.

Facciamo cuocere a fuoco basso mescolando spesso fino a che la marmellata raggiunge la consistenza desiderata. Spegniamo la fiamma, uniamo il brandy, mescolando per farlo assorbire bene.

Invasiamo nei vasetti sterilizzati al forno per 20 minuti a 100 gradi,

Possiamo mettere prima di chiudere una dischetto di carta forno con ancora un filo di brandy. Poniamo i vasi in ambiente fresco e per essere più tranquilli, facciamoli sterilizzare per 20 minuti dall’ebollizione.

Autore

Sono Anna, vorrei raccontare molto di me, della mia voglia di scoprire, di cercare ovunque cose e persone nuove, specialmente quando si tratta di alimentazione e cucina. Ma spesso non ne ho il tempo: vivo intensamente giorno per giorno, per godere fino all’ultimo minuto, ogni cosa che faccio. Non amo sprecare nè il tempo nè tantomeno ciò che può rimanere della mia esistenza. Fra tanti gesti giornalieri, magari scontati, il più bello ed intenso è quello di quando sono in cucina. Non mi organizzo, non mi preoccupo dei pasti da mettere insieme. Ho il pregio, chiamiamolo dono, di usare e mescolare ingredienti in modo armonico. Difficilmente sbaglio un piatto. Riesco a far rimanere soddisfatti i miei commensali sia di casa che di fuori. Colori, profumi e sapori, fanno parte della mia cucina ordinaria e straordinaria. La mia passione per la cucina fa star bene me e le persone che mi vogliono bene e mi apprezzano!