Che cosa è il “Raw Food”?   Il cibo crudo. E’ un movimento partito dagli Stati Uniti alcuni anni fa, e non è altro che la modalità di seguire una dieta, (come stile di vita) a base di cibo crudo, quindi definito in Italia “Crudismo” e se poi ci pensiamo bene il crudismo è sempre esistito, dall’homo sapiens, quindi niente di nuovo sotto il cielo.

Con crudismo si intende mantenere  la temperatura degli alimenti trasformati  e/o lavorati   sotto i 45 gradi di temperatura questo per garantire massimo nutrimento ricavato dal cibo.
Mi piace fare ricerca nell’ambito del crudismo in quanto credo sia importante nutrirsi attraverso “un cibo pulito” che possa modulare il nostro ph e apportare giusto nutrimento a livello di Sali minerali e Vitamine e altro.
Non adottare cotture invasive , nella realizzazione di un piatto, aiuta a mantenere  il gusto di natura  e dunque emozioni olfattive!
Altro aspetto importante, per il nostro progetto, del crudismo è valorizzare l’aspetto del colore dei singoli alimenti.

Ingredienti per una generosa ciotola

  • 35 grammi di mandorle pelate biologiche
  • 35 grammi di anacardi
  • 40 grammi di acqua
  • ½ limone, spremuto
  • 10 capperi sotto sale
  • ½ spicchio di aglio
  • 20 grammi di olio extravergine di oliva spremuto a freddo.

Preparazione

Lavare sotto l’acqua i capperi per eliminare l’eccesso di sale. Poi frullare, con un robot da cucina, gli anacardi e mandorle con acqua e succo di limone.
Poi aggiungere mezzo spicchio di aglio, i capperi e l’olio extravergine di oliva. Se notate che il composto è troppo compatto potete aggiungere un pochino di olio extravergine di oliva ed eventualmente anche dell’acqua. Le quantità di capperi e aglio possono essere aumentate secondi i gusti.
La ricetta di Raw Maionese è una versione base. Ma secondo il vostro gusto potete aggiungere altro aglio o capperi o succo di limone. Si possono inserire altre spezie come paprika, curcuma o erba cipollina.
Il risultato è decisamente delizioso.
Potete accompagnare a questa maionese a crudo tocchetti o palline di ortaggi.

In questa ricetta ho giocato con i colori anche della frutta e ho creato un abbinamento dolce salato grazie alla presenza di palline di cocomero e melone insieme a palline di zucchina e cetriolo.

Autore

Dal 2014 fondatrice del progetto "Arcobaleno in cucina, cucinare con Gioia" in collaborazione con il Naturopata Marco Mazzini, è un progetto di comunicazione e informazione sulla cultura e la filosofia legate al mondo del benessere e del biologico. Collabora con aziende biologiche italiane che chiedono di valorizzare i loro prodotti attraverso articoli e relative foto e ricette. Nel febbraio 2019 è stata nominata tra i 10 migliori blogger italiani di flood su Instagram. Insieme a Marco Mazzini propone corsi in Italia, in Germania e in Cina di Cucina Naturale Vegana abbinati a conferenze sull’Alimentazione Bioenergetica, come obbiettivo principale di portare la salute e il benessere in tavola nella vita di tutti i giorni.