Nel seguente articolo verranno approfonditi i temi riguardanti l’utilizzo delle nespole in cucina, seguendo una semplice e veloce ricetta sul come realizzare la “capovolta” di nespole. Tale articolo ci aiuterà a sfruttare al meglio le proprietà delle nespole in cucina e direttamente in tavola.

Nespole: Usi in cucina e la ricetta della “capovolta” di nespole

Le nespole in cucina in una semplice e veloce ricetta

Io le definirei versatili, si possono produrre marmellate, torte, liquori…
A questo proposito vi segnalo la “capovolta di nespole” che personalmente cucino anche con altra frutta, come l’ananas o le albicocche, ma ben si adatta anche alle nespole.

Ingredienti:

  • 500 grammi di nespole fresche
  • 250 gramma di farina (il tipo a piacere)
  • 150 grammi di zucchero di canna o miele biologico
  • 140 grammi di burro (oppure olio extravergine d’oliva spremuto a freddo)
  • 3 uova fresche (ricordando che è importante compare uova di allevamento a terra)
  • 100 ml di latte
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina o alcune scorze di bacche di vaniglia

Lavorare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, aggiungere le uova e montare con una frusta elettrica per 3-4 minuti. Gradatamente  e senza formare grumi aggiungere la farina, il lievito, la vanillina, il latte e una parte delle nespole a pezzetti (tenetene da parte 4 o 5) ,dopo averle sbucciate e private dei semi. Intanto, foderate una tortiera di diametro 24, 22 va bene lo stesso non formalizziamoci, con la carta forno precedentemente bagnata e strizzata. Stendete sulla carta forno del caramello (potete prepararlo sciogliendo 20gr di burro con 80gr di zucchero di canna) e sopra le nespole a pezzetti o a fettine come volete, aggiungete l’impasto e cuocete in forno a 180° per 50 minuti. Una volta sfornata, capovolgetela subito su un piatto e rimuovete la carta forno. Io la servo, decorandola con un filo di caramello.
Dimenticavo, i semi utilizzateli per il Nespolino

Autore

Naturopata con master in comportamento alimentare e conoscenze in fitoterapia e reflessologia plantare. Appassionata da sempre di omeopatia, yoga e del mondo vegetale, soprattutto delle piante autoctone e del loro potere curativo e alimurgico, così come di alimentazione naturale e degli effetti sulla salute del nutrirsi secondo natura.