Nel seguente articolo tratteremo di una ricetta molto veloce e piena di vitamine e sali minerali che si sposa molto bene per colazioni e merenda tra i pasti, la macedonia ma con una variante molto particolari: cereali e frutta, tutti sappiamo che per seguire un alimentazione sana è necessario consumare molta frutta e verdura, ricordiamo quindi l’importanza di consumare prodotti non trattati e solo di cultura biologica per evitare l’accumolo di pesticidi nel nostro corpo.

 

La Macedonia alla frutta, una ricetta molto preziosa per la nostra salute e molto personalizzabile

Nella seguente ricetta proprorremo una delle moltissimi varianti della macedonai che può essere abbinata facilmente a qualsiasi cosa infatti è possibile cambiare non solo la frutta ma ad esempio usare il riso al posto dei cereali, il grano saraceno può rivelarsi un ottimo abbinamento non solo per la nostra saluta ma anche per il gusto particolare che si sposa con alcuni tipi di frutta non esageratamente dolci. L’importante come sempre dove è possibile è di non utilizzare frutta trattata con pesticidi, inoltre non consigliamo di cucinare la cossidetta “macedonia cotta” perchè priva la frutta dei suoi preziosi contenuti nutritivi, la macedonia fa parte della cultura del crudo e per tale è consigliata come tale.

Ingredienti per quattro persone:

  • 100 grammi di ciliegie sode
  • 100 grammi di lamponi
  • 100 grammi di fragole
  • 2 fette di ananas
  • 2 arance
  • 1 limone
  • Cereali a piacere, sufficenti a colmare le porzioni in questione. (abbiamo la possibilità di usare moltissimi ingredienti (soia,germogli,riso,grano saraceno etc) in base ad i nostri gusti e esigenze

Preparazione:

  • Lavare la frutta e sgocciolarla, poi tagliare a pezzetti e liberarli da eventuali semi, sbucciare l’arancia e tagliarla a dadini.
  • Raccogliere la frutta tagliata a pezzetti in una fondina e spruzzarla con il succo di limone, dopo averlo spremuto.
  • Dopo averla ben rimestata velocemente, dividerla in quattro coppette.
  • Spargere su ciascuna coppetta i vostri cereali (o ciò che avete scelto) e decorare a piacere ciascuna porzione di macedonia (magari con una fogliolina di menta)
  • La nostra macedonia è pronta, buon appetito

Autore: Tina Patella

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org