Gli utilizzi della lavanda in cucina sono infiniti, dagli antipasti ai dolci; un pizzico di fiore di lavanda conferisce a molti piatti un aroma particolare. Deve comunque essere sempre usata con moderazione per via del suo intenso aroma. Ecco alcune ricette:
Tisana alla lavanda
La tisana alla lavanda è ottima alla sera per conciliare il sonno; si può anche usare a fine pasto come digestivo e per alleviare il raffreddore e la tosse.
Preparazione:
Mettere una spiga di lavanda secca in 100 gr. di acqua bollente, coprire, lasciare riposare per 10 minuti. Bere tiepida.
Pane alla lavanda
Ingredienti:
- 500 gr di frumento integrale
- 250 gr di acqua tiepida
- un cubetto di lievito di birra fresco
- sale q.b.
- un cucchiaino raso di fiori di lavanda tritati
- un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva.
- mezzo cucchiaino di zucchero di canna-
Preparazione:
Sciogliere il lievito in mezzo bicchiere d’acqua tiepida con lo zucchero, mescolare fino a quando diventa schiumoso.
Mettere la farina in una ciotola, aggiungere tutti gli ingredienti, e quindi impastare a lungo.
Dare la forma di un pane, farvi un taglio al centro e metterlo in una teglia sopra una carta da forno. Fare lievitare per circa due ore.
Cuocere in forno a circa 200 gradi fino a quando sarà ben dorato.