In questo articolo si presenteremo la preparazione vegan dell’hamburger di miglio in due versioni: la prima con zucchine e la seconda con piselli e curcuma.

Ecco gli hamburger di miglio e zucchine accompagnati da una fresca insalatina di pomodorini e cipolla di tropea con prezzemolo fresco.

Ricetta per 6 hamburger di miglio e zucchine

  • 1 tazza da tè di miglio (il rapporto per la cottura è una tazza di miglio e una tazza e mezza d’acqua)
  • 4/5 zucchine piccole
  • 1 scalogno
  • 1cucchiaino gomma di guar bio
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare in fiocchi
  • cipolla liofilizzata
  • zenzero
  • prezzemolo
  • sale nero
  • olio extravergine d’oliva spremuto a freddo

Ingredienti per l’insalata:

Cominciando facendo cuocere il miglio e trasferirlo in una ciotola capiente, affettate le zucchine a julienne e cuocerle in un soffritto di scalogno e poi aggiungerle al miglio, unire tutti gli  ingredienti compreso l’addensante e formare degli hamburger con l’apposito attrezzo o con un coppapasta rotondo, adagiarli su un foglio di carta forno cospargere con dell’olio evo e passarli in forno a 200° per 20 minuti.
una volta pronti con delicatezza trasferirli su un piatto e completare con l’insalatina di pomodori e una macinata di sale nero.

Hamburger di miglio con piselli e curcuma

Oggi vi presento una ricetta vegan degli hamburger vegetali fatti con i semi di miglio, piselli e curcuma, useremo solo ingredienti selezionati e tutti di coltivazione biologica e ricchi di proprietà nutrizionali. Un secondo piatto adatto a tutti.

Gli ingredienti necessari per la preparazione della ricetta:

  • 200 grammi di miglio biologico
  • 100 grammi di piselli
  • 1 cipolla media gialla
  • 6 pomodori secchi
  • 2 cucchiai di lievito alimentare
  • anacardi a piacere
  • olio extra vergine di oliva biologico spremuto a freddo
  • Un pochino di sale rosa dell’ Himalaya (quanto basta)
  • pangrattato
  • curcuma

Procedimento

Procediamo con lavare bene il miglio, poi prendiamo un pentolino e mettiamo seicento grammi di acqua circa e aggiungeremo la curcuma e poi versiamo il miglio quando l’acqua bolle, quindi lasceremo cuocere a fuoco dolce fino a completo fino all’assorbimento del liquido.

Intanto mettiamo in ammollo i pomodori secchi e li lasceremo per venti minuti, poi li strizziamo e li asciugheremo per poi tritarli finemente.

Poi affettiamo in modo sottile la cipolla, per poi metterla in una padella con olio di oliva extra vergine e faremo un leggero soffritto, adesso aggiungeremo i piselli, assaggiamo il tutto e sistemare di sale e fare cuocere per il tempo previsto.

Prendiamo il mixer e mettiamo i piselli e tritare grossolanamente, aggiungere il miglio, i pomodori secchi, il lievito alimentare passato al mixer con gli anacardi, sistemare di sale e amalgamare bene il tutto, se occorre aggiungere del pangrattato.

Adesso formiamo degli hamburger di meglio e li passeremo nel pangrattato e dopo li adageremo su di un foglio di carta forno posto nella teglia. Adesso sono pronti per essere messi nel forno a 200° per venti minuti circa, (già preriscaldato).

Il nostro gustoso piatto è pronto per essere presentato in tavola, ottimo se accompagnato a verdure fresche di stagione.

 

 

 

Autore

Il mio nome è Alessandra, cucinare è la mia passione come lo è la sana alimentazione, cerco di creare sempre nuove ricette, unendo ingredienti a volte insoliti è un modo per esprimere la mia creativit