Adoro fare gli gnocchi alla romana, mi piacciono in tutti i modi, soprattutto quelli selvatici, perché sono un piatto unico delizioso ideale per tutti i giorni e per la festa.

Li faccio spesso con le erbe selvatiche commestibili, ma anche con le aromatiche, così facili da reperire. Trovo che aggiungano aroma e freschezza al piatto. Ecco per voi la mia ricetta.

Ingredienti per quattro persone

  • 50 grammi di foglie già cotte di erbe selvatiche miste
  • (silene, malva, biete selvatica, ortica)
  • le foglie di 2 steli di: timo, maggiorana e santoreggia 1 ciuffo di foglie di melissa
  • 550 ml. di latte, 30 grammi di margarina vegetale morbida,
  • 200 grammi di semolino per gnocchi alla romana,
  • 50 grammi di parmigiano grattugiato,
  • 1 uovo
  • Per condire: parmigiano grattugiato, burro oppure olio extra vergine di oliva

Per decorare: i fiori delle erbe aromatiche (santoreggia e salvia dei prati)

Esecuzione della ricetta

  1. Frullare nel mixer 50 ml. di latte con le foglie lessate e strizzate delle erbe selvatiche miste, cotte pochi minuti e le foglie fresche delle aromatiche.
  2. In una pentola a bordi alti scaldare 500 ml. di latte con 30 grammi di margarina vegetale morbida. Quando il latte è bello caldo aggiungere il latte alle erbe. Quindi versare a pioggia il semolino, mescolando con una frusta.
  3. Cuocere per qualche minuto sempre girando, fino ad ottenere una specie di polenta consistente. Spegnere il gas e lasciare intiepidire. Inserire l’uovo ed il parmigiano, rimescolando bene. Prendere un foglio di carta forno ed appoggiarlo sul piano di lavoro. Versare sopra l’impasto, stendendolo con un mattarello bagnato, ad uno spessore che va da 1 cm. ad 1 cm. e mezzo. Ungere il fondo di una teglia bassa da forno con olio o burro.
  4. Ritagliare, con una coppa pasta tondo, bagnata, del diametro di 7 cm. tanti cerchi dall’impasto, compattando i ritagli fino a terminarlo.
  5. Adagiare gli gnocchi nella pirofila, sovrapponendoli.
  6. Spolverare con parmigiano grattugiato e fiocchi di burro oppure olio.
  7. Cuocere a metà forno caldo ventilato più grill a gratinare per circa dieci minuti a 200 gradi.
Autore

Patrizia Gaidano è una scrittrice piemontese che ama trasmettere la sua passione per la natura e la cucina. www.naturainmentecalliopea.it, un sito che tratta erbe selvatiche e fiori, con particolare attenzione alle specie edibili. Una parte del sito è dedicata ai fiori della Grecia, da lei analizzati nelle isole greche. Esperta nel riconoscimento di fiori ed erbe spontanee commestibili è autrice dei libri: MangiAmo i fiori, Ricette con fiori ed erbe selvatiche, edito da youcanprint.it nel 2020, che riporta gli studi sugli anti ossidanti dei fiori e delle erbe spontanee, le schede tecniche per riconoscerle e le ricette salutari e creative dell’autrice. Iraklià, un paradiso naturale, Guida turistica romanzata, edito da youcanprint.it nel 2021, che racconta l’esperienza di vita di un anno della scrittrice sulla piccola isola greca, con indicazioni sui luoghi, la natura, i fiori e la cucina greca.