Oggi vi preparo dei deliziosi fagottini con mele, crema e uvetta, una ricetta vegetariana e me la preparava mia mamma, quando ero bambina.

Useremo solo ingredienti selezionati e di origine controllata.

Ingredienti per la pasta frolla:

  • 300 gr di farina 00 (eventualmente 0)
  • 150 gr di zucchero di canna integrale
  • 1 uovo felice
  • 1 pizzico di sale rosa
  • buccia di limone biologico
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 150 gr di burro freddo

Ingredienti per la crema:

  • 2 uova felici
  • 500 grammi di latte intero
  • 150 grammi di zucchero di canna integrale
  • 50 grammi di farina bianca
  • 1 cucchiaio di uvetta
  • 300 grammi di mele (già pulite)
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna integrale
  • 1 pizzico di sale rosa dell’Himalaya
  • semi di vaniglia
  • buccia di limone
  • 1 limone naturale spremuto
  • Limoncello, a piacere lo zucchero a velo come guarnizione.
  • Stampini tipo conchiglia (15) oppure stampini per muffin a voi la scelta.

Procedimento per la preparazione della pasta frolla

Adesso setacciare la farina sulla spianatoia, oppure useremo la ciotola della planetaria, praticare un buco nel centro e aggiungere tutti gli ingredienti per l’impasto, lo zucchero, il sale, un uovo, la buccia del limone grattugiata in precedenza unire all’ultimo la bustina del lievito per dolci.

Lavorare gli ingredienti o con le mani o nella planetaria fino ad ottenere un impasto omogeneo, unire il burro freddo e già tagliato in piccoli pezzi, adesso dobbiamo rapidamente il tutto, fino ad ottenere l’impasto liscio e se fosse un pochino troppo duro allora aggiungere un goccio di acqua fredda. Stendere l’impasto sulla carta forno lasciando nel frigorifero a riposare.

Preparazione della crema:

Sbattere bene a schiuma le uova intere con lo zucchero, unire la buccia del limone grattugiata in precedenza, poi un pizzico di sale e i semi della vaniglia.

Nel frattempo portare ad ebollizione il latte e aggiungerlo un pochino per volta alle uova montate, continuando a mescolare sul fuoco, poi uniamo il succo del limone, sino a che la crema non si addensa. Trasferire la crema in una pirofila di vetro e unire il limoncello a piacere, coprire con la pellicola a contatto, lasciare freddare a temperatura ambiente.
Preparazione e cottura delle mele.

Tagliare le mele a cubetti, unire un cucchiaio di zucchero di canna integrale e del succo del limone, poi farle cuocere in un tegame fino a quando si saranno ammorbidite.

Lavare le uvette con l’acqua tiepida, sciacquandole bene, poi metterle in una scodella ben scolate, unendo il limoncello. Lasciarle riposare il tutto sino al completo assorbimento del liquore.

Per la crema:

Unire alla crema fredda, le mele cotte e le uvette con il liquore.

Procedimento della preparazione dei nostri fagottini alle mele:

Togliere l’impasto dal frigorifero e aiutandosi con la farina stenderlo all’altezza di 5 mm e tagliarlo a quadratini della misura degli stampini, che dovranno essere unti con un pennellino di olio e foderati con carta forno. Far aderire bene la pasta frolla allo stampino e farcire con un cucchiaio di crema alle mele e uvetta al limoncello.

Ricoprire il fagottino con la pasta frolla sigillando bene il bordo. Finito di farcire tutti i fagottini, spennellarli con latte e un cucchiaio di zucchero a velo.

Cuocere il tutto a forno caldo a180 grammi, ventilato per 20/ 25 minuti o fino a quando saranno belle dorate.

Lasciarle freddare negli stampini, accomodare in un’alzatina, spolverandole con zucchero a velo e decorare con fiori veri commestibili.

Autore

Sono Anna, vorrei raccontare molto di me, della mia voglia di scoprire, di cercare ovunque cose e persone nuove, specialmente quando si tratta di alimentazione e cucina. Ma spesso non ne ho il tempo: vivo intensamente giorno per giorno, per godere fino all’ultimo minuto, ogni cosa che faccio. Non amo sprecare nè il tempo nè tantomeno ciò che può rimanere della mia esistenza. Fra tanti gesti giornalieri, magari scontati, il più bello ed intenso è quello di quando sono in cucina. Non mi organizzo, non mi preoccupo dei pasti da mettere insieme. Ho il pregio, chiamiamolo dono, di usare e mescolare ingredienti in modo armonico. Difficilmente sbaglio un piatto. Riesco a far rimanere soddisfatti i miei commensali sia di casa che di fuori. Colori, profumi e sapori, fanno parte della mia cucina ordinaria e straordinaria. La mia passione per la cucina fa star bene me e le persone che mi vogliono bene e mi apprezzano!