Oggi vi preparo un dolce rustico con il profumo e i colori della Primavera! E’ arrivato finalmente il periodo di andare a raccogliere aromatiche e fiori per la mia cucina. Questo è un dolce facile da fare è ed stata davvero una gioia realizzarlo.

La Melissa è la mia aromatica preferita e in questo periodo è già rigogliosa e ricca di oli essenziali che rilasciano il sentore di limone. I fiori dell’Albero di Giuda una volta cotti purtroppo perdono in sapore ma è bello notarli in mezzo all’impasto!  Evviva la primavera!

Difficoltà: minima
Tempo: 40 minuti
Ingredienti: per 6-7 porzioni:

  • 120 gr di Latte di Soia Biologico, (si può utilizzare il latte di riso o di mandorla)
  • 80 gr di Zucchero di Canna Biologico
  • 80 gr di Olio di Mais (No OGM)
  • 1 bustina lievito per dolci Biologico
  • ½ Limone (scorza) non trattato
  • 250 gr di Farina di semi integrale Biologica
  • Una manciata fiori albero di Giuda
  • Una manciata foglie fresche Melissa

Preparazione

In una ciotola capiente mettere il latte di soia, lo zucchero di canna, l’olio di mais e il lievito per dolci. Mescolare il tutto per bene con un cucchiaio di legno e poi aggiungere la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato.

Intanto prepariamo e laviamo bene le foglie di Melissa fresca e anche i fiori dell’albero di Giuda, tamponare con un canovaccio morbido e pulito. Tritare grossolanamente le foglie fresche di melissa e aggiungerle insieme ai fiori albero di Giuda agli ingredienti appena mescolati.

Aggiungere la quantità di farina e mescolare bene con una forchetta.
Versare il tutto in una teglia da forno ricoperta da carta forno.

La consistenza dell’impasto è piuttosto compatta in quanto si tratta di un ciambellone rustico da accompagnare ad una deliziosa crema vegan.

Autore

Dal 2014 fondatrice del progetto "Arcobaleno in cucina, cucinare con Gioia" in collaborazione con il Naturopata Marco Mazzini, è un progetto di comunicazione e informazione sulla cultura e la filosofia legate al mondo del benessere e del biologico. Collabora con aziende biologiche italiane che chiedono di valorizzare i loro prodotti attraverso articoli e relative foto e ricette. Nel febbraio 2019 è stata nominata tra i 10 migliori blogger italiani di flood su Instagram. Insieme a Marco Mazzini propone corsi in Italia, in Germania e in Cina di Cucina Naturale Vegana abbinati a conferenze sull’Alimentazione Bioenergetica, come obbiettivo principale di portare la salute e il benessere in tavola nella vita di tutti i giorni.