Composta di mele con cetrioli melone e zenzero candito

Oggi vi voglio preparare una deliziosa composta di frutta fresca, useremo tutti ortaggi di origine biologica, o del nostro orto. Ottima per accompagnare i nostri contorni e dolci.

Ingredienti per la ricetta:

  • 1,5 kg fra mele verdi rustiche, o Granny smith, cetrioli piccoli, melone cantalupo
  • Zenzero candito (la ricetta la trovate qui)
  • Menta piperita a piacere
  • 350 grammi di miele millefiori (solo se si vuole) eventualmente aggiungere più zucchero di canna integrale.
  • 300 gr di zucchero di canna integrale
  • 1 bicchiere d’acqua o quanto basta.
  • Succo e buccia di 1 limone biologico

Procedimento:

Tagliare e sbucciare le mele verdi a pezzi in pochino grandi (lasciando la buccia nel caso non fossero trattate), tagliare a pezzi il melone con i cetrioli a fettine, quindi unire la buccia ed il succo del limone biologico.

Mettere il contenuto in una ciotola di vetro insieme allo zucchero e lasciarlo riposare per due-tre ore.

composta

Nella pentola di acciaio mettere a sciogliere il miele ed unire la macedonia con tutto il succo e lo sciroppo rilasciato e il bicchiere d’acqua. Mescolare con un cucchiaio di legno e far cuocere fino a quando risulti il tutto morbido (circa dieci di minuti).

Tirare su con un mestolo forato la frutta, deporla in una ciotola di vetro e farla riposare fino al giorno dopo.

Far riprendere il bollore allo sciroppo di zucchero di canna integrale e miele, unire la macedonia della ciotola, mescolando delicatamente per non romperla.

Cuocere per alcuni minuti e rifare lo stesso procedimento, del riposo in ciotola.

Aggiungere lo zenzero candito.

Il giorno dopo rimettere la frutta a bollire nello sciroppo fino a quando la frutta sarà compatta e lucida.

Spegnere il fuoco, poi prima di invasare nei barattolini già sterilizzati, aggiungere le foglioline di menta bene lavate e ben asciutte, completamente.

Chiudere i barattolini con il loro tappi lavati ed asciugati bene e capovolgerli per creare il sottovuoto.

Volendo, sterilizzare al forno a 130 gradi per 20 minuti.

Consigli d’uso:

La si può accompagnare armoniosamente a formaggi freschi e stagionati.

Autore

Sono Anna, vorrei raccontare molto di me, della mia voglia di scoprire, di cercare ovunque cose e persone nuove, specialmente quando si tratta di alimentazione e cucina. Ma spesso non ne ho il tempo: vivo intensamente giorno per giorno, per godere fino all’ultimo minuto, ogni cosa che faccio. Non amo sprecare nè il tempo nè tantomeno ciò che può rimanere della mia esistenza. Fra tanti gesti giornalieri, magari scontati, il più bello ed intenso è quello di quando sono in cucina. Non mi organizzo, non mi preoccupo dei pasti da mettere insieme. Ho il pregio, chiamiamolo dono, di usare e mescolare ingredienti in modo armonico. Difficilmente sbaglio un piatto. Riesco a far rimanere soddisfatti i miei commensali sia di casa che di fuori. Colori, profumi e sapori, fanno parte della mia cucina ordinaria e straordinaria. La mia passione per la cucina fa star bene me e le persone che mi vogliono bene e mi apprezzano!