Nel seguente articolo tratteremo l’utilizzo e la preparazione della farina integrale di miglio in cucina, in due differenti ricette per illustrare i possibili usi creativi di questo prezioso alimento, totalmente privo di glutine e quindi adatto a chi soffre di celiachia o a tutti coloro che vogliono sostituire il frumento con altri tipi di cereali.

Il miglio e la Gastronomia: in due semplici ricette tutte al naturale

Nelle ricette di oggi affronteremo la preparazione di pane di miglio e biscotti al cacao con medesima farina, ricordando che il procedimento di preparazione del pane può variare per chi lo desiderasse in forma “tradizionale” rispetto al pancarrè (come in foto) usate semplicemente una teglia di grandezza adeguata al peso della forma desiderata. Ma soprattutto la disposizione decorativa deve essere eseguita in base al vostro desiderio e se a vostra disposizione suggeriamo di disporre gli stessi semi di miglio sulla forma del pane.

Ricetta per pane di farina di miglio integrale

  • 650 grammi di Farina
  • 2 bustine di lievito di birra,
  • 20 grammi di sale fine,
  • Acqua intiepidita a circa 45 °C quanto basta per ottenere un impasto non troppo fluido.
  • Casseruola per pan carré 32x8x7 cm (L-L-A) rivestita di teflon.

Procedimento :

In terrina di plastica di grandezza adeguata mescolare gli ingredienti poi aggiungere l’acqua, preriscaldata a circa 45 °, fino ad ottenere un impasto non troppo fluido ne troppo denso, mescolare bene per alcuni minuti e trasferire il tutto nella casseruola, mettere a lievitare in forno preriscaldato a 40-45°C fino a che l’impasto cresce al bordo della casseruola, (30 min circa) spolverare con semi di sesamo e papavero se gradito, quindi cuocere a 180°C per un’ora; a cottura ultimata togliere il pane dalla casseruola e rimetterlo nel forno per circa 30 minuti  a 120 °C; estrarre dal forno e lasciare raffreddare.
Utilizzare tal quale o , meglio ancora fare fettine da 1 cm e grigliarle leggermente.

Ricetta per Biscotti al cacao con farina integrale di miglio:

  • 300 grammi di farina di miglio
  • 2 uova,
  • 170 g di zucchero integrale o miele come dolcificante se desiderate
  • 60 g di olio di girasole biologico pressato a freddo,
  • 40 grammi di cacao amaro,
  • 1 bustina di lievito

Procedimento:

in terrina di grandezza adeguata mescolare con cura tutti gli ingredienti e aggiungere acqua o latte fino ad ottenere un impasto molto consistente ed omogeneo.
Con l’aiuto di un cucchiaio fare delle palline e collocarle in teglie rivestite in teflon.
Mettere in forno preriscaldato a 170 ° per 35-40 minuti, quindi togliere dal forno e lasciare raffreddare.

 

 

 

Autore

Laureato in Scienze Biologiche, Naturopata, Diplomato in Erboristeria all’Università di Urbino, Posturologo.