Oggi vi consigliamo una ricetta antica della tradizione dei nostri nonni, ma tuttora valida come un ottimo rimedio tradizionale per dei malanni di stagione, useremo solo prodotti di origine biologica.
Elenco degli ingredienti
- 4 grosse mele cotogne
- 1 Kg. di mele renette
- 100 gr. di fichi bianchi secchi
- 100 gr. di chicchi d’orzo (non perlato)
- Miele preferibilmente di eucalipto
- Un litro e mezzo di acqua.
- Un vasetto con chiusura ermetica.
Modalità di preparazione
- Dopo aver lavato e pulito tutta la frutta
- Versare in una pentola l’acqua e portarla all’ebollizione. Nel frattempo lavare con acqua e bicarbonato la frutta, lasciare la buccia (è ricca di vitamine preziose!), eliminare i piccioli ed i semi e tagliare a spicchi in quattro parti le mele renette e le mele cotogne.
- Quando l’acqua bolle versare in essa gli spicchi di frutta, i fichi secchi ed i chicchi d’orzo, fare cuocere il tutto, adesso spegnere il fornello quando i semi d’orzo si sono spappolati.
- Filtrare l’acqua di cottura e berne un bicchiere tiepido con un cucchiaino di miele di eucalipto, prima di andare a letto.

Questo sciroppo viene indicato
Nei casi di tosse ha funzioni mucolitiche ed espettoranti, lenisce il sistema bronchiale, è energetico e favorisce la peristalsi intestinale.
Vediamo come riutilizzare la frutta rimasta
Con la frutta cotta si possono realizzare dei frullati oppure, eliminando la buccia, un dessert con una stecca di vaniglia e crema, oppure la si può servire con un brulè di maraschino e zucchero di canna integrale, od in altri modi a seconda dei gusti, non ultimo quello di utilizzarla come ripieno per crostata di frutta o per realizzare uno strudel unendo della frutta secca.
L’importante è ricordare che le mele cotogne hanno proprietà medicinali non indifferenti per il trattamento delle problematiche, anche serie, dell’apparato intestinale.