Il periodo dei carciofi e della loro raccolta va dal mese di ottobre a maggio, ne esistono più di 80 varietà di carciofo nel mondo. In Italia la produzione di carciofi spinosi avviene soprattutto nelle regioni Liguria, Sardegna, Toscana e Puglia; nel Lazio invece troviamo il carciofo romano senza spine.

Alcune proprietà dei carciofi

I carciofi hanno poche calorie, sono a basso indice glicemico dovuto alla presenza di fibre(inulina) e sono particolarmente adatti a chi ha bisogno di tenere la glicemia e il colesterolo sotto controllo.

Il carciofo ha inoltre proprietà depurative, disintossicanti e drenanti.

L’azione principale è quella di epatoprotettore funzione dovuta alla cinerina: sostanza contenuta dalle foglie dal sapore amaro, viene usata per preparare composti fitoterapici (Tintura Madre e Macerato glicerico).

I carciofi contengono poche proteine ma sono ricchi di minerali tra cui il potassio, ferro, rame e magnesio.

Raccomandazione

Il carciofo crudo è sconsigliato a chi soffre di colon irritabile ed anche a chi ha delle difficoltà digestive.

Vi consiglio una Ricetta vegetariana – Carciofi al forno con prezzemolo

Vediamo tutti gli ingredienti necessari per la preparazione dei nostri carciofi al forno

Ingredienti:

  • 4 carciofi
  • 3 spicchi d’aglio
  • 5 cucchiai prezzemolo tritato
  • Olio di oliva extra vergine e Sale quanto basta per i nostri carciofi.
  • Una pirofila.

Procediamo con la preparazione

  1. Iniziamo con il lavare, asciugare, poi pulire i carciofi e dopo svuotarli nella parte interna.
  2. Adesso tritiamo gli spicchi di aglio, togliendo l’anima, poi aggiungeremo il prezzemolo già tritato e amalgamiamo il tutto.
  3. Adesso inserire il composto delicatamente con un cucchiaino all’interno dei carciofi.
  4. Disporre i carciofi in una pirofila e poi aggiungere mezzo bicchiere d’acqua.
  5. Adesso fare cuocere nel forno 180’ per circa 30/35 minuti.
  6. Prima di servire aggiungere un filo d’olio di oliva extravergine su ogni carciofo.
  7. Questa è una ricetta molto leggere e gustosa, ideale per una cena light.
Autore

Mi chiamo Clelia Iacoviello, ho conseguito la Laurea in Farmacia presso l’Università di Genova e successivamente ho frequentato il Corso Triennale di Nutrizione Avanzata con esame finale presso Università Trieste e CNM conseguendo il Titolo di Consulente Nutrizionale Nutraceutico. Ho conseguito il titolo di Nutritional Consultant presso BCMA (British Complementary Medicin Association) London. La mia attività ha come scopo principale dimostrare che il cibo sano può essere gustoso con alcuni piccoli accorgimenti e attraverso ricette semplici e sfiziose adatte a tutta la famiglia: amo creare, sperimentare e rivisitare ricette. Dopo essere diventata mamma ho approfondito il rapporto tra cibo e bimbo e l’aspetto emozionale legato al cibo (colore-presentazione-scelta del piatto e atmosfera e ricordi). Poiché non possiamo parlare di sana alimentazione senza ribadire l’importanza del movimento, mi sono concentrata anche sull’alimentazione legata allo sport amatoriale nelle varie fasi della vita.