Appena sfornati, non ho resistito e li ho voluto pubblicare, troppo buoni.
Oggi vi presento una ricetta molto invitante e raffinata, molto antica e di origine Toscana.

Ho fatto questi Cantucci che sono dei biscotti con mandorle pensando a mia madre, Lei me li preparava sempre per le feste Pasquali in famiglia dove venivano serviti in tavola, a fine pranzo con del Vin Santo.

Io ovviamente li ho realizzati nella versione vegana, ottenendo un risultato ottimo.
Salvate la ricetta, che potrebbe servirvi per realizzarli per una merenda, un fine pranzo, magari, anziché con le mandorle, voi potete eseguire la ricetta con altri ingredienti, esempio aggiungendo dei pezzetti di cioccolato fondente, o altre versioni tipiche in certe regioni d’Italia.

Dopo avere preparato tutti gli ingredienti necessari e selezionati di origine biologica, vediamo come prepararli.

Ingredienti

  • 500 grammi di farina tipo1
  • 150 grammi zucchero di canna integrale, ma se voi amate un gusto più dolce, potete aumentare lo zucchero di altri 50 grammi.
  • 100 grammi di olio dì girasole scaldato leggermente,(con la buccia di un’ arancia che ho unito nell’impasto a pezzettini).
  • Una bustina di lievito per dolci.
  • 1 bustina di Vanillina
  • 150/170 grammi di mandorle
  • 150 grammi latte vegetale a vostro gusto (o quanto ne assorbe l’impasto). Io ho usato quello di riso.

Preparazione

  1. Ho impastato tutti gli ingredienti unendo alla farina della scorza di arancia grattugiata, le mandorle e tutti gli altri ingredienti liquidi, mescolando bene il tutto sino ad ottenere un impasto omogeneo.
  2. Poi con l’impasto pronto ho formato due panetti rettangolari, poi li ho disposti sulla teglia già ricoperta on dalla carta forno.
  3. Nel frattempo ho preriscaldato il forno in modalità statica e una volta raggiunta la temperatura di 175 gradi, li ho infornati per circa 20/30 minuti,
  4. Una volta cotti i due panetti, li ho sfornati e lasciati intiepidire , dopo di che li ho tagliati e rimessi sulla carta forno a dorare in forno per alcuni minuti.
Autore

Sono Giuseppina Colella ma tutti mi chiamano Pina, mentre il mio nome d’arte è Cucinavegpina. Proprio così, cucino vegetale. Mi è sempre piaciuto cucinare e sperimentare piatti nuovi e da quando sono diventata vegana, ho sperimentato con successo. Se siete curiosi seguitemi come appunto CUCINAVEGPINA, su Instagram, Facebook e YouTube