Oggi vi consiglio una ricetta gustosa, bella e veloce, la finta Cacio e pepe vegan, ed è anche molto buona.  Sempre più spesso molte persone decidono di passare ad un regime vegetale, per vari motivi, o semplicemente si ritrovano un giorno intolleranti al lattosio, ma capita frequentemente che possono avere qualche piccola desiderio culinario, in cui le loro papille gustative possano ritrovarsi nostalgiche del gusto dei formaggi.

Esistono molte ricette ed anche tante alternative ai tradizionali prodotti caseari.

Oggi Io vi propongo questa finta Cacio e pepe vegan, super leggera ma tanto gustosa.

Useremo lo yogurt di soia è perfetto come ingrediente per fare la nostra cremina, dato che è un prodotto ottimo ed anche privo di lattosio, aiuta a favorire la digestione, ma è anche ricco di proteine, e il suo utilizzo conferisce una densità ottimale, per la nostra ricetta.

Invece per la pasta, ho utilizzato dei bucatini di Amatrice trafilati al bronzo.  Che io ho cucinato normalmente, per poi farli saltare in una padella con questa crema “formaggiosa” che ho creato così:

Vediamo gli ingredienti

  • 250 grammi di Soia naturale che ho lasciato scolare per una notte in frigo (ho usato il colino della yogurtiera) in modo da renderlo compatto.
  • 125 ml panna di soia da cucina.
  • 3 cucchiai di lievito alimentare.
  • 3 cucchiai di grattugiato Vegan (lo autoproduco in casa con mandorle, anacardi, sale, lievito in scaglie);
  • pepe in grani macinato, quanto basta.

In una padella grande ho aggiunto tutti gli ingredienti e poi li ho amalgamati a fuoco lento. Dopo ho aggiunto i bucatini precedentemente cotti e scolati ed ho mescolato il tutto molto accuratamente. Il risultato è ottimo, una vera coccola tutta vegetale!

Autore

Mi chiamo Lorena, sono una consulente linguistica; moglie innamoratissima, gattara nell'anima. Vivo a Torino e sono vegetariana da 5 anni, ma negli ultimi due ho quasi interamente abbracciato l'alimentazione vegana. Fin da piccola, sentivo una certa empatía verso gli animali, tanto da non riuscire a mangiare il pesce e gran parte della carne. La connessione totale è avvenuta nell'Agosto 2016 insieme a mio marito, e scegliemmo di diventare vegetariani per amore degli animali, e proprio grazie a questo percorso, ho avuto modo di riscoprire me stessa totalmente e di appassionarmi alla Nutrizione che col tempo, divenendo sempre più consapevole, mi ha condotta sempre di più verso la Cucina Vegetale. Adoro mescolare gusti, sapori e colori ed il pensiero di non danneggiare alcun essere vivente e di favorire un ambiente più sostenibile, mi fa sentire veramente più serena e tutto ciò ha migliorato decisamente il mio rapporto col il cibo e con il mio corpo.