E’ una pianta erbacea selvatica, il suo nome scientifico Brassica campestris L, comunamente nota come rapa, appartiene alla famiglia delle crucifere.

La rapa (brassica rapa), ha la radice di forma tondeggiante, a volte un pochino tozza, ricoperta da una pellicina di colore rosso-violaceo, non edibile. L’interno è formato da una pasta bianca o giallognola, a seconda delle varietà, leggermente spugnosa, di gusto lievemente dolciastro.

La si consuma generalmente cotta a vapore o bollita condita con l’olio extra vergine di oliva e un pochino di sale.

Nel Friuli la rapa è il componente principale di un tipico piatto locale friulano: la brovada.

 

La rapa da sempre considerata un ortaggio di poco valore, un cibo povero e volgare, da contadini. E’ un ortaggio che viene consumato praticamente tutto, sia la radice che le sue foglie, le famose cime di rapa che sono un alimento disintossicante e ricche di acido folico.

Le cime di rapa sono molto usate nella cucina ed è un ingrediente principale in alcuni piatti regionali, come il famoso piatto Pugliese, le orecchiette con le cime di rapa.

Le cime di rapa (Brassica campestris, varietà cymosa), appartengono alla famiglia delle Brassicaceae. Note per le loro proprietà remineralizzanti e disintossicanti, sono anche molto utili in gravidanza perché ricche di acido folico.

La coltivazione della rapa

cime di rapa

E’ un ortaggio che si consuma tutto, sia la sua radice e anche per le sue cime fiorite (cima di rapa). La rapa viene consumata solitamente cotta, il loro gusto leggermente dolciastro, ne esistono molte varietà di rapa certe sono molto piccole ed altre grandi con forme sferiche, allungate oppure appiattite, di vari colori che vanno dal bianco violetto al giallo ed al nero.

La rapa è caratterizzata da una polpa chiara e croccante, dal sapore dolce, che in alcuni esemplare tende al piccante

Valori nutrizionali

E’ un ortaggio molto ricco di acqua e fibre, ricca di minerali, troviamo: Ferro, magnesio, zinco, manganese, rame, selenio, sodio, potassio, fosforo, calcio e potassio.

Sono presenti vitamine Del gruppo B1, B2, B3, B5, B6, Vitamina C, J. K.

I suoi aminoacidi:

Acido aspartico e acido glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, serina, prolina, tirosina, triptofano, valina e treonina.

I benefici della rapa

Ricca di antiossidanti, diuretica e depurativa, emollienti rinfrescanti e rivitalizzanti. Antiinfiammatoria, grazie alla presenza di buone quantità di vitamina K. Fa bene alle ossa.

Recenti studi dimostrano che le rape apportano benefici alle persone che soffrono di asma e contribuiscono a diminuire l’affanno.

Il suo consumo è consigliato in presenza di stati di affaticamento, stanchezza, tosse, bronchite e quando ci sono problemi legati ai reni, come cisti, calcoli ed insufficienza renale.

  • Una buona fonte di calcio e potassio, sostanze utili per la crescita ed il mantenimento di ossa sane: questi ortaggi hanno dunque la proprietà di ridurre il rischio di osteoporosi e di artrite reumatoide.
  • Il consumo di rape è anche indicato in casi di gotta ed obesità e con il loro alto contenuto di fibre regola il metabolismo ed aiuta a mantenere il colon attivo e sano.
  • Le rape contengono molte vitamine e antiossidanti che hanno la funzione di rendere più belli e sani i nostri capelli e la pelle. Il regolare consumo di questi ortaggi previene le rughe e le macchie della pelle, migliora la salute generale dei capelli rendendoli luminosi.Hanno un buon contenuto di vitamina C che è essenziale per la produzione di collagene, una sostanza responsabile della struttura della pelle.

La rapa è un supporto cardiovascolare, è legata al suo potere di abbassare il livello di colesterolo nel sangue

La rapa un alleato detox

Come molti suoi parenti della famiglia delle crucifere, la rapa bianca è amica della disintossicazione. Il contenuto di zolfo e fitonutrienti quali i glucosinolati aiutano infatti ad attivare gli enzimi della detossinazione e della pulizia del sangue dalle tossine.

La rapa è un alimento leggero, 100 grammi di rape valgono 19 calorie.

Il rimedio della nonna

Grazie al contenuto della vitamina K e di una buona fonte di acidi grassi omega-3, la rapa bianca è un potente antiinfiammatorio.

Si prepara alla sera, tagliata a fettine in una scodella, dove viene tenuta a macerare con un po’ di zucchero di canna e ci fornisce uno sciroppo utile per la tosse, davvero ottimo! Da bere al mattino.

Può essere utilizzata sotto forme diverse forme, particolarmente salutari sono i succhi di frutta, ma rimane un vegetale incapace di sostituire in toto, gli altri nutrimenti essenziali al nostro organismo.

La rapa ottima in cucina

rapa ricetta

Le rape si possono mangiare crude tagliate a julienne, poi unita con altre verdure e condite con l’aceto balsamico, o l’aceto di mele.

  • Ottime sono le rape cotte a vapore, con questo metodo di cottura conservano tutte le loro proprietà nutrizionali. Ovviamente dopo averle pelate e poi condite con olio di oliva extravergine, insieme ad altre verdure e il risultato sarà sorprendente.
  • Le rape si possono lessare e poi fare saltare in padella con un filo di olio di oliva extra vergine, unire degli aromi a proprio gusto.
  • Ottimo sarà il risultato finale con la cottura al forno, arricchite da aromi naturali.
  • Viene molto utilizzata nell’industria alimentare, in particolare nella famosa giardinera.
  • Si presta benissimo alla preparazione di insalate gustosissime.
  • Affettate la rapa sottilmente e conditela con ingredienti a piacere: si sposa bene con la lattuga, la senape, la mela, le noci, l’aglio fresco, la salsa di yogurt, la cipolla fresca, il cetriolo, la patata, il grana e le spezie fresche come zenzero e cumino.

Il succo di rapa

Ottimo ricco di vitamine lo si può effettuare con una centrifuga o un estrattore, ricco di proprietà nutrizionali, si possono aggiungere altre verdure o della frutta ed anche un pochino di zenzero.

Controindicazioni e avvertenze

Sembra che le rape contengano dei composti in grado di interferire con la regolare funzionalità della tiroide, pertanto il consumo delle rape dovrebbe essere vietato.

 

 

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org