Il mango, un vero scrigno di sostanze ricostituenti. Vitamine e sali minerali in quantità. Quando ci troviamo ad affrontare una situazione che ci provoca dello stress (e lo stress può essere causato da una gamma estremamente ampia di cause),  il nostro organismo è costretto a mobilitare molta energia. Questo cambiamento si verifica per adattare l’organismo alla situazione impegnativa che dovrà sostenere. Nel corpo si verificano una serie di cambiamenti, la composizione chimica del sangue si modifica.

Lo stress: un pericoloso nemico per magnesio e zinco

Lo stress coinvolge in modo molto forte il sistema adreno-corticale, le ghiandole surrenali che si trovano posizionate proprio sopra i nostri reni vengono chiamate al lavoro. Queste ghiandole svolgono un lavoro molto importante nel nostro organismo, sono in grado di secernere diversi ormoni capaci di modificare in modo significativo le attività dell’intero sistema organico. Quando ci troviamo di fronte ad una situazione di stress, il cervello ordina a queste ghiandole di liberare nel sangue l’adrenalina, questo ormone è in grado di far aumentare la frequenza cardiaca, modifica i valori della pressione sanguigna aumentandoli e i livelli di glicemia presenti nel sangue si alzano mobilizzando il glicogeno epatico.

Di fronte ad un evento stressante, le ghiandole surrenali, liberano nel sangue anche gli ormoni corticosteroidi, questi ormoni, hanno il compito di far aumentare la resistenza del nostro organismo, di fronte allo stress, ma tale situazione e soprattutto se la quantità  di ormoni nel sangue resta elevata a lungo, si apre la strada ad una serie di possibili patologie che possono sopraggiungere nel nostro organismo. Le ghiandole surrenali, sottoposte ad un eccessivo lavoro rischiano di indebolirsi e scaricarsi, purtroppo se malfunzionanti, questi organi ci predispongono al rischio di contrarre infezioni frequenti, allergie di varia natura e ci sentiremmo costantemente stanchi e affaticati.

Ci viene in aiuto il mango: zinco e magnesio in abbondanza

Il Mango è un frutto è originario dell’India, dove mediamente ne vengono prodotte dieci mila tonnellate all’anno. Il mango è ricco di vitamine e sali minerali: di vitamina C in buona quantità,  vitamina A e  vitamina B6. I sali minerali presenti sono magnesio e zinco, tutte queste sostanze nel nostro organismo diminuiscono notevolmente quando ci troviamo ad affrontare periodi di stress, per questo si consiglia di introdurre quotidianamente  queste sostanze con l’alimentazione,  con frutta  e verdura fresca. Il mango può essere  consumato in modo tradizionale, in macedonia, accompagnato solo da ciliegie o pesche, senza aggiungere ulteriori zuccheri.

Il frutto va consumato ben maturo. Molto efficace è anche il succo di mango, estratto dalla polpa, che possiamo ottenere centrifugando un paio di frutti sbucciati. Il succo va sempre consumato subito dopo la preparazione, per evitare la perdita delle sostanze nutrienti presenti in esso.

Una ricetta per combattere la stanchezza del cambio di stagione

Un ultimo consiglio per combattere l’astenia tipica dei cambi di stagione, vi proponiamo l’infuso di mango, da preparare nel seguente modo: mettete a bollire in un po’ d’acqua quattro o cinque pezzi di buccia precedentemente lavata, lasciate in infusione il tutto per dieci minuti, filtrate e bevetene due tazze al giorno per dieci giorni consecutivi.
Vi sentirete subito carichi di energia e tonificherete le importantissime ghiandole surrenali.

Ilenia Frittoli

Autore

Lo staff di naturopataonline.org