Probabilmente non sappiamo che ognuno di noi è un ricco possidente. E si, ogni, persona ha un ampio spazio di circa 200 Mq in cui si risiedono un numero inimmaginabile di microrganismi. Ci riferiamo al nostro intestino, organo fondamentale per moltissimi processi vitali.

I Lavoratori dell’ intestino: i batteri

Potremmo definire questi microorganismo nostri “amici” e i germi patogeni, gli “estranei” indesiderati che arrivano abusivamente e si allargano sempre più a danno dei locali, distruggendo e rubando risorse ai nostri “microrganismi amici”(disbiosi intestinale). Spesso le conseguenze possono essere particolarmente fastidiose e perfino minare il nostro stato di salute. E si, se lasciamo a casa i microorganismi che lavorano per noi, dissipiamo la nostra capacità produttiva (assimilazione e sistema immunitario)

Le forze di resistenza al servizio degli “amici”

Ciò che conta, in un momento difficile, è cercare di reagire il più prontamente possibile. Oramai i nostri batteri amici, sono in piena difficoltà e per cercare di contrastare la situazione non ci resta che eliminare le cause che hanno prodotto l’ alterazione della flora intestinale e contemporaneamente, cercare di aiutare i microrganismi amici, nutrendoli e ripopolandoli.

Cosa fare per ripristinare l’ equilibrio intestinale?

Come Rimuovere le cause della disbiosi intestinale:

  • diete poco varie, con poche fibre e molti cibi raffinati;
  • cibi ricchi di conservanti e additivi
  • intolleranze alimentari
  • eccesso di carne con putrefazione intestinale
  • pasti troppo rapidi, scarsa masticazione
  • ritmi di vita irregolari e frenetici, con alterazioni della frequenza e della consistenza dei pasti
  • vita sedentaria e stress psicofisici
  • abuso di farmaci (analgesici, sonniferi, antidepressivi, lassativi, antibiotici)

Bisogna Ripopolare e nutrire il substrato intestinale

Un integratore specifico per disbiosi e mucosa intestinale irritata: Floramax Colon

Floramax Colon sfrutta la sinergia di batteri e bifido batteri in associazione ad alcune piante ad azione spasmolitica ed antiinfiammatoria, per dare supporto al fisiologico ripristino delle attività intestinali

1) Batteri lattici e Bifodobatteri

Lo scopo principale dei batteri lattici è di riequilibrare la flora batterica intestinale e  prevenire lo sviluppo di batteri patogeni. Una flora equilibrata, migliora le funzioni digestive e le difese immunitarie. I Lactobacillus reuteri è anche in grado di produrre una batteriocina (antibiotico naturale).

I bifidobatteri (Bifidum bifidum e Bifidum longum) ostacolano la colonizzazione dell’intestino da parte di batteri patogeni producendo sostanze che sfavoriscono lo sviluppo dei patogeni.

2) Probiotici : inulina e Acacia

L’ inulina è un Prebiotico. I prebiotici sono sostanze che non vengono digerite dall’organismo ma utilizzate solo dai batteri che colonizzano l’intestino per il loro sviluppo ed il loro metabolismo. La Fibra d’acacia oltre ad avere un’azione prebiotica come l’inulina, svolge anche un’azione regolatrice del transito inquanto assorbe acqua ed aumenta la massa fecale

3) Piante di supporto

  • Melissa (Melissa officinalis), L’ estratto secco utilizzato possiede una valida azione antispastica sulla muscolatura liscia dell’intestino.
  • Il Finocchio (Foeniculum vulgare), è tradizionalmente utilizzato per favorire le funzioni digestive e l’olio essenziale contenuto in esso provoca rilassamento della muscolatura liscia dell’intestino. Per questo motivo viene frequentemente utilizzato per ridurre anche gli spasmi dolorosi tipici della sindrome del colon irritabile.
  • La Curcuma (Curcuma longa), la curcumina inibisce un enzima che stimola la produzione di sostanze che facilitano i processi infiammatori. Questo meccanismo d’azione contribuisce a spiegare la spiccata azione anti-infiammatoria di questa pianta.
  • La Boswellia (Boswellia serrata),  è una pianta ricca di oleoresine, (resine +  oli essenziali). L’azione prevalente esercitata da queste sostanze è di tipo anti-infiammatoria e antidolorifica.

Quando assumere Floramax Colon?

FloraMax è indicato in tutti i casi di alterazione della flora batterica intestinale. I suoi costituenti lo rendono anche coadiuvante in associazione a fenomeni di intestino irritabile.

La composizione nel dettaglio: L. reuteri (5Mld), B. bifidum (1 Mld), B. longum (1 Mld), Inulina, Fibra d’acacia, Melissa (Melissa officinalis, foglie) e.s. 10% acido rosmarinico, Finocchio (Foeniculum vulgare, frutti) e.s. 0.5% olio essenziale, Curcuma (Curcuma longa, rizoma) e.s. 95% curcumina, Boswellia (Boswellia serrata, resina gommosa) 90% acido boswelico.

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.