Il pepe di Cayenna viene considerato uno dei principali cibi degli Hunzas in Asia (insieme ad albicocche e miglio), questa spezia portentosa, assunta regolarmente, funge da stimolante immunitario e antinfiammatorio.
16 benefici del pepe di Cayenna
Oltre al potere di alleviare fastidi come mal di denti e mal di mare e attenuare i sintomi della febbre, della malaria e della dipendenza da alcool, riduce il dolore causato da Herpes, osteoartrite, artrite reumatoide. Viene ritenuto anche un valido aiuto contro intestino pigro e mal di stomaco, è quindi un ottimo rimedio naturale per i crampi e per la diarrea. Andiamo ore a conoscere meglio tutte le sue proprietà attraverso un elenco più dettagliato:
-
Combatte raffreddore e influenza
Il pepe di Cayenna è una fonte naturale di beta carotene e antiossidanti che supportano il tuo sistema immunitario. Aiuta a disintegrare e rimuovere il muco congestionato ed una volta che questo ha lasciato l’organismo, i sintomi dell’influenza e del raffreddore diminuiscono. Oltre ad aiutarti a combattere i sintomi influenzali, il pepe di Cayenna aumenta la temperatura corporea, che ti fa sudare e stimola quindi l’attività del tuo sistema immunitario.
-
Agisce positivamente contro le allergie
Come già ripetuto in precedenza il pepe di Cayenna è un agente antinfiammatorio, capace di prevenire le allergie e i sintomi relativi ad esse. Un allergia alimentare ad esempio è una risposta misurabile al consumo di un determinato cibo. Le allergie alimentari o le intolleranze possono essere causate da una malattia chiamata permeabilità intestinale, la quale permette che le proteine e le particelle di cibo passino attraverso le pareti intestinali causando infiammazioni sistemiche dell’organismo.
-
Attenua il dolore provocato da emicranie
Il frutto della pianta di peperoncino contiene una agente chimico chiamato capsaicina. La capsaicina è stata studiata per valutare se le sue abilità nel ridurre la sensazione di dolore fossero effettive. Ricercatori suggeriscono che il pepe di Cayenna, grazie al suo essere piccante, è in grado di stimolare una risposta al dolore in una parte diversa del corpo. Quando questo accade, il cervello focalizza la sua attenzione su quel nuovo punto e smette di concentrarsi sul dolore alla testa che causa emicrania.
Dopo questa reazione iniziale, le fibre nervose esauriscono la sostanza P, o sostanza del dolore, e la sensazione si riduce. In pratica si sta ingannando il corpo, facendo credere lui di provare fastidio altrove cossichè la testa non sia più il centro di focalizzazione dei chimici del dolore.
-
Fonte di vitamina A e vitamina E
La vitamina A e la vitamina E sono degli antiossidanti naturali che giocano un ruolo critico nel mantenimento della salute visiva, delle funzioni neurologiche e della pelle sana, riducendo l’infiammazione e combattendo i radicali liberi. Fortunatamente per noi, il pepe di Cayenna è una grande risorsa di entrambe le vitamine.
-
Aiuta la digestione
Uno dei maggiori benefici del pepe di Cayenna è l’effetto positivo sul sistema digestivo. Esso incentiva infatti sia la produzione di saliva, stimolando le ghiandole salivari necessarie per l’attivazione del processo digestivo, sia il flusso di produzione degli enzimi essenziali per una funzionalità appropriata. Quindi è importante tanto per una buona digestione quanto per prevenire l’alito cattivo. Regolarizza inoltre la produzione di succhi gastrici che sostengono l’abilità del corpo a metabolizzare il cibo e le tossine.
-
Favorisce la salute del sistema cardiovascolare
I coaguli sono dei blocchi nelle tue arterie e nei vasi sanguinei che limitano il flusso del sangue attraverso il sistema circolatorio. Il pepe di Cayenna incoraggia l’attività fibrinolitica e aiuta a prevenire i trombi. E’ anche la ragione per cui è efficace nella prevenzione degli attacchi cardiaci: la capsaicina nel pepe di Cayenna aiuta a spazzare via i depositi di lipidi (che causano il restringimento delle arterie) affinchè si dilatino insieme ai vasi sanguinei, spazzando via i coaguli.
-
Allevia il dolore ai nervi e alle articolazioni
Studi hanno scoperto che Cayenna allevia il dolore post operatorio come ad esempio quello delle mastectomie e delle amputazioni. Allevia inoltre il dolore derivato da danni ai nervi ai piedi o alle gambe dovuto al diabete, danni alla bassa schiena, come anche i sintomi della fibromialgia come dolori alle articolazioni e muscolari.
-
Favorisce la sudurazione
Un altro degli effetti meno considerati è che il consumo regolare di questo peperoncino sviluppa un ulteriore capacità depurante, in grado di favorire il drenaggio tramite il sudore, poiché vi è un aumento graduale della temperatura corporea.
-
Possibile agente antitumorale
Secondo alcuni studi la capsaicina potrebbe avere il suo ruolo come rimedio naturale per il cancro, incluso il trattamento del cancro alla prostata. Studi dimostrano che questo importante ingrediente del pepe di Cayenna è in grado di inibire la crescita delle cellule cancerose e prevenire l’attivazione di nuove formazioni pericolose.
Altri studi dimostrano che il pepe di Cayenna è efficace nella prevenzione del cancro ai polmoni nei fumatori. L’alto livello di capsaicina presente nel Cayenna potrebbe rallentare la formazione di tumori causati dal tabacco. Effetti simili sono stati ottenuti anche nello studio dei tumori al fegato quando esposti ad essa.
-
Utile per dimagrire ed eliminare il grasso in eccesso
Essendo uno dei cibi antinfiammatori chiave, i benefici del pepe di Cayenna si estendono anche al settore dietetico. Studi dimostrano che consumare pepe di Cayenna per colazione genera meno appetito quindi si è portati ad assumere meno calorie durante il giorno. Inoltre brucia il grasso in eccesso poiché è uno stimolatore del metabolismo.
-
Migliora il metabolismo in generale e toglie il senso di fame
Il pepe di Cayenna ha abilità anche nella regolazione del metabolismo. Oltre a sopprimere il senso di fame (qualità di cui abbiamo appena parlato nel paragrafo precedente) regolarizza i livelli di glucosio nel sangue, mantiene equilibrati i livelli della pressione sanguinea e aiuta il corpo ad abbassare il colesterolo LDL e i trigliceridi.
-
Possiede proprietà antimicotiche
Il pepe di Cayenna ha l’abilità di uccidere i funghi e prevenire la formazione di quelli patogeni. Studiato per determinare in vitro la sua attività antifungina, ha dato risultati sorprendenti: è attivo contro 16 diversi ceppi di funghi inclusa la Candida.
La Candida è un fungo che sostiene l’assorbimento dei nutrienti e la digestione quando a livelli appropriati nel corpo. Quando sovrapprodotto tuttavia i sintomi tipici della candida appaiono sotto forma di squilibrio ormonale, dolore alle articolazioni, problemi digestivi e debolezza del sistema immunitario.
-
Rimedio naturale contro la cellulite
Il pepe di cayenna è un agente termogenico, in grado di aumentare la temperatura del corpo così da favorirne la capacità naturale del nello smaltire i grassi. Questo unito agli altri effetti benefici verso la circolazione rendono il pepe di cayenna efficace nel facilitare l’eliminazione della cellulite.
-
Studi preliminari evidenziano benefici anche per la psoriasi
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle. Nei soggetti malati le cellule epiteliali si riproducono troppo rapidamente e il risultato sono delle aree gonfie sotto la pelle ricoperte da squame biancastre in cima.
Due esperimenti mostrano che lo 0,025% di una crema a base di capsaicina (da pepe di Cayenna) per uso locale è efficace nel trattamento della psoriasi. Il primo studio mostra una diminuzione significativa delle squame e dei rossori durante un periodo di sei settimane in 44 pazienti con forme di psoriasi moderate e gravi. Il secondo è uno studio a doppio cieco su 197 pazienti. La psoriasi venne trattata 4 volte al giorno per sei settimane con una crema alla capsaicina, con un significativo decremento di squame, spessore, rossore e prurito.
-
Protegge lo stomaco
Il pepe di Cayenna ha ottime capacità anti-irritanti che lo rendono efficace nell’attenuare ulcere, mal di stomaco e tosse. Il pensiero comune è che il pepe di Cayenna se consumato in quantità eccessive sviluppi ulcere gastriche per la sua natura irritante e di secretore di acidi. Le persone affette da ulcera hanno effettivamente indicazione di evitare o quantomeno limitarne l’utilizzo, tuttavia recenti maggiori ricerche hanno rivelato che la capsaicina, non solo non è la causa della formazione di sintomi di ulcera ma addirittura qualcosa a cui affidarsi per la cura. Si è dimostrato infatti che il pepe di Cayenna non stimola, ma inibisce la secrezione di acidi, stimolando invece le secrezioni alcaline e di muco e in particolare il flusso della mucosa gastrica nel sangue, che aiuta nella prevenzione e cura delle ulcere.
-
Facile da integrare in qualsiasi dieta
Il peperoncino di cayenna viene commercializzato in molti modi, a partire dal peperoncino vero e proprio, come integratore o sotto forma di spezia. E’ proprio la versatilità di questo alimento che lo rende estremamente semplice da utilizzare: come condimento per insalate o per insaporire i vostri piatti. A chi ama il sapore piccante non resterà certo deluso.
Pepe di Cayenna: origine e cenni storici
Negli ultimi 9000 anni è stato utilizzato sia in medicina che in cucina. Stimola la circolazione e riduce l’acidità. E’ un potente, piccolo peperoncino piccante che ha il potere di migliorare la tua salute. Stiamo parlando del pepe di Cayenna.
Nasce originariamente nel centro e sud America. Viene chiamato Cayenna, in tributo al capoluogo della Guyana francese. I semi ritrovati nelle caverne, antiche dimore di esseri umani, dimostrano agli scienziati che faceva parte della nostra dieta già dal 7.000 a.c.
E’ un arbusto dai frutti cavi che crescono in lunghi baccelli i quali, raggiunta la maturazione diventano rossi, arancio o gialli. Appartiene alla classe dei Capsicum e deriva da una coltivazione parallela del Capsicum Annuum.
Agli inizi del 1897 il pepe di Cayenna cresceva persino nelle isole hawaiiane e questi più piccoli e pungenti frutti venivano chiamati “Hawaiian Chili Peppers”.
Oggi invece la reperibilità è sconfinata. Lo possiamo scovare ovunque nel mondo, seguito dall’ottima reputazione di cui si è circondato grazie ai suoi sorprendenti benefici sulla salute.
Valori nutrizionali e calorie:
Sulla base della dose giornaliera consigliata (1 cucchiaino) i dati nutrizionali del pepe di Cayenna sono i seguenti:
- 17 calorie
- 1 grammo grassi
- 2 mg sodio
- 3 mg carboidrati
- 1 grammo fibre
- 1 gr. zuccheri
- 1 gr. proteine
- 44% vit A
- 8% vit. E
- 7% vit. C
- 6% vit. B6
- 5% vit. K
- 5% manganese
- 3% potassio
Dove trovarlo e come conservare il peperoncino di di Cayenna
I peperoncini di Cayenna sono ormai disponibili nei mercati e nei supermercati durante tutto l’anno. Sono reperibili sotto diverse forme: freschi, essicati o in polvere. Sebbene l’effetto benefico lo si ottenga da qualsiasi formato, consigliamo di prestare maggior attenzione alle polveri che, talvolta, sono il risultato di una miscela di erbe di qualità minore e di dare maggior affidabilità al prodotto fresco.
Quando selezionate dal banco verdura i peperoncini di Cayenna cercate dei freschi peperoncini dal colore rosso brillante e con un picciolo in salute. Accertatevi che non ci siano ammaccature o parti marce. I peperoncini devono apparire sani e compatti. Una volta a casa potete conservarli in un sacchetto di plastica da riporre in frigorifero in modo tale da mantenerli freschi per circa una settimana.
Il Cayenna essiccato invece può essere conservato usando dei contenitori ermetici avendo accortezza di riporli lontano da luce e fonti di calore. Una dispensa fresca e buia andrà benissimo. Eventualmente potete macinare il peperoncino essiccato usando un macinino a mano. Ricordate sempre, se potete scegliere, di preferire le alternative organiche.
Gli usi del pepe di Cayenna in cucina
Essicato, fresco o in polvere, il cayenna si presta a tonnellate di ricette.
ll pepe di Cayenna fresco può essere usato per comporre drink piccanti, salse, chutney o come sottaceto.
Assicurati di averlo lavato con cura affinchè ogni traccia di fungicida, sporcizia o terra venga eliminata.
E ricordatevi sempre la cosa piu’ importante: non esagerare. Testate il vostro gusto poco alla volta e tenete in considerazione che alcune persone sono piu sensibili di altre alle spezie e soprattutto al piccante.
Controindicazioni ed avvertenze prima del consumo:
La componenete attiva del peperoncino, ovvero la capsaicina, è considerata un farmaco da banco. Uno di quelli cioè acquistabile senza prescrizione medica.
Laddove consumato in dosi elevate gli effetti indesiderati potrebbero contemplare mal di stomaco e irritazione, sudorazione, vampate e naso che cola.
Considerato inoltre che l’utilizzo di Cayenna potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento durante e dopo gli interventi chirurgici, sarebbe bene sospenderne l’assunzione almeno due settimane prima dell’operazione.
Se state usando pepe di Cayenna come rimedio naturale alcuni farmaci anticoagulanti come Aspirina, Ibuprofene, Naproxen, Diclofenac, Warfarin, dovrebbero essere evitati.
Le Lozioni medicinali e le creme che contengono estratto di peperoncino sono considerate sicure per la maggior parte degli adulti se applicate localmente.
Quando utilizzato ad uso topico gli effetti collaterali possono includere irritazione della pelle, bruciore e prurito. Può essere inoltre estremamente irritante per gli occhi, per il naso e per la gola, quindi fate attenzione ad usare il pepe di Cayenna sulla pelle sensibile e sul contorno occhi. In caso di utilizzo di creme alla capsaicina, dopo l’applicazione ricordati di lavarti bene le mani perchè potrebbe causare sensazioni di bruciore a mani e altre zone sensibili come gli occhi. Acqua e aceto danno i risultati migliori.
Si sconsiglia l’utilizzo del pepe di Cayenna nei bambini al di sotto dei due anni di età poiché potrebbe irritare e portare a conseguenze negative, soprattutto sulla pelle.