La Pappa Reale: Composizione ed Impatto sulla Salute Umana
La Pappa Reale è uno degli alimenti che più affascina il modo della scienza alimentare e farmaceutica perché gode di diverse proprietà nutrizionali e farmacologiche.
Per le sue virtù nutrizionali e terapeutiche, la Pappa Reale viene commercializzata come alimento funzionale, integratori alimentari e inserita come ingrediente in alcuni prodotti cosmetici.
Questo alimento dall’aspetto bianco – lattiginoso e dal sapore acidulo con un odore intenso di fenoli (quasi medicinale), stimola la crescita, la cicatrizzazione delle ferite, svolge una blanda azione antivirale e antibatterica e migliora la memoria e la resistenza alla fatica fisica e mentale.
Inoltre la presenza di particolari carboidrati rende la Pappa Reale un discreto prebiotico in grado di favorire la crescita di una corretta flora batterica intestinale.
La Pappa Reale merita di essere inclusa nella dieta per le sue straordinarie proprietà funzionali, molte delle quali dipendenti dalla presenza di bioflavonoidi ed essenze floreali, tra i quali spiccano la rutina, la quercetina, l’ipocastano, etc, tutte ad attività antinfiammatoria.
Si dimostra utile per chi ha problemi di Sindrome Metabolica, perché migliora la glicemia, la pressione arteriosa e riduce l’arteriosclerosi.
La pappa reale è ricchissima in acetilcolina, un neurotrasmettitore utilissimo per la memoria e sembra utile per contrastare l’Alzheimer.
Ma che cosa è la Pappa Reale?
La Pappa Reale è detta così perché è il cibo destinato principalmente alla Regina e quindi ha un impatto nutrizionale ed epigenetico superiore agli altri prodotti dell’alveare, quali il miele, la propoli, il polline.
Viene prodotta dalle Api Nutrici a partire da polline e miele. Le Api Nutrici nutrendosi di polline e miele trasformano una parte di esse in una secrezione orofaringea bianco-lattiginosa dal sapore acidulo e dall’intenso odore fenolico che prende il nome di Pappa Reale.
La Pappa Reale prodotta viene destinata alla nutrizione delle larve appena nate e all’Ape Regina.
Le larve ricevono “la pappa reale” solo per tre giorni, il tempo sufficiente per trasformarsi in api operaie, mentre le larve prescelte per diventare Api Regina verranno nutrite con la Pappa Reale a vita.
La composizione nutrizionale della pappa reale è particolarmente ricca di nutrienti, flavonoidi, minerali, enzimi, proteine biologiche e acidi grassi liberi dotati di importanti effetti farmacologici.
La Pappa Reale è mediamente costituita dai seguenti macronutrienti:
- Acqua: 50 – 60%
- Proteine: 18% ( in particolare la galatina reale)
- Carboidrati: 7 – 18%
- Lipidi: 3 – 8% (in Particolare l’acido 10-idrossidecanoico o 10-HDA)
- Minerali e vitamine
- Bioflavonoidi e terpeni provenienti dalle essenze floreali (in particolare Rutina)
- enzimi digestivi
Le Proteine della Pappa Reale
Queto alimento altamente proteico contiene il 15 – 20% di proteine di eccellente qualità biologica completo di tutti gli 8 amminoacidi essenziale per l’uomo; proprio per la sua ricchezza in proteine “la Pappa Reale” può considerarsi un alimento utile per la crescita dei ragazzi e lo sviluppo muscolare negli adulti.
La proteina più abbondante contenuta nella Pappa Reale si chiama “Galatina Reale” e viene indicata con la sigla MRJP. Sono contenuti 9 tipi di Galatina Reale nella Pappa Reale e si pensa che abbiano un effetto diretto sul benessere del consumatore.
Altre proteine in ordine decrescente presenti nella Pappa reale, sono:
L’Apisimin, la Roylisin, la Jelelisin, etc.
La Galatina Reale-1 “MRJP-1” è la proteina più abbondante della Pappa reale.
Infine ricordiamo l’abbondanza di enzimi che aiutano a coadiuvare la digestione; gli enzimi della Pappa Reale sono proteine ed hanno la funzione di digerire ribonucleasi, desossiribonucleasi, proteine, lipidi; Inoltre la Pappa Reale è molto ricca di SOD, un enzima zinco – manganese dipendente in grado di neutralizzare il radicale libero “Superossido”.
Gli Acidi Grassi della Pappa Reale
I composti più interessanti della Pappa reale sono 3 acidi grassi a catena media a 10 atomi di carbonio che si trovano liberi e non esterificati alla glicerina.
I tre acidi grassi più abbondanti nella Pappa reale sono:
- Acido Trans-10-decanoico (10-H2DA)
- Acido Idrossidecanoico (10-hdaa)
- Acido Sebacico (SEA)
I tre acidi grassi elencati si trovano quasi esclusivamente nella Pappa Reale e godono di svariate proprietà farmacologiche.
Alcuni ricercatori hanno dimostrato su cavie che l’acido grasso Acido Trans-10-decanoico riduce l’ansia.
Alcuni studi hanno dimostrato che i tre acidi grassi sono in grado di ridurre la risposta infiammatoria dei macrofagi (un particolare tipo di cellule immunitarie) quando esposti all’esotossina batterica LPS.
Gli acidi grassi della Pappa reale sono dei inibitori del fattore di crescita endoteliale VEGF, prevenendo l’angiogenesi, la migrazione e proliferazione cellulare, svolgendo un azione preventiva nei confronti di alcuni tipi di patologie tumorali.
L’acido grasso Trans-10-decanoico (10-H2DA) ed un po’ meno gli altri due sono inibitori degli enzimi Istone Deacetilasi. Grazie a questa proprietà, gli acidi grassi sono in grado di modulare l’espressione dei geni e “forse potrebbero avere una possibile applicazione nelle terapie oncologiche).
Tra gli inibitori naturali degli enzimi istone deacetilasi, oltre agli acidi grassi, ricordiamo:
- Il Diallilsulfuro dell’aglio
- Il Sulforafano delle Crucifere
- Il butirrato prodotto dalla flora batterica intestinale durante il processo di fermentazione delle fibre solubili.
Conclusioni
La Pappa reale è più che un cibo, un Super Cibo in grado non solo di fornire energia e proteine di buona qualità, ma in grado di avere un certo impatto sull’espressione dei geni, modulare le risposte infiammatorie, stimolare la crescita e condizionare la qualità della flora batterica intestinale.
Inserirla nella dieta di tanto in tanto può essere di aiuto; va comunque evitata nei soggetti che presentano allergia al prodotto.
Fonti Bibliografica
- I SUPER FOOD di David Wolfe, Macro edizioni, (prima edizione Dicembre 2016) da pagina 107 a pagina 133
- Quantitative Analysis of Apisin, a Major Protein Unique to Royal Jelly. – Furusawa T. et. al Epub 2016 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27721892
- 10-Hydroxy-2-decenoic Acid, a Major Fatty Acid from Royal Jelly, Inhibits VEGF-induced Angiogenesis in Human Umbilical Vein Endothelial Cells- Hiroschy Izuta, et al 2007 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2781774/
- Anti-inflammatory effects of Three Fatty Acids From Royal Jelly – Chen YF., Wang K. Zhang YZ, Zheng YF, Hu FL https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5099463/
- sQueen Bee Acid https://en.wikipedia.org/wiki/Queen_bee_acid
- Istone Acetilasi e Istone Deacetilasi http://cancerquest.emory.edu/index.cfm?page=400&lang=italian
- Progress in The discovery of Macrocyclic Histone Deacetylase Inhibitors for The Treatment of Cancer https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28183258
- Contribution of lipids in honeybee (Apis mellifera) royal jelly to health, Li X, Huang C, Xue Y. – Je Med Food, Geb. 2013 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23351082