Influenza? Ecco le vitamine che ci aiutano

Il freddo inverno ormai è alle porte e per molti è già fonte di depressione e di stress, non sono molti quelli che amano il freddo e l’umidità, ciononostante il tempo non si può fermare e volenti o nolenti ci troviamo ciclicamente ogni anno ad affrontare gli stessi problemi stagionali. Indubbiamente l’inverno è il periodo dell’anno che mette a più dura prova il nostro sistema immunitario grazie alla varietà di virus e soprattutto alla loro mutagenicità, sono veramente istrionici, ma a differenza della vecchia canzone di Aznavour , l’istrione, che male non ha fatto a nessuno, questi piccoli esserini, insignificanti e troppo semplici per essere classificati tra gli animali o tra i vegetali, sono sufficientemente equipaggiati per creare grossi problemi in tempi molto brevi al nostro organismo.

Come aiutarci a superare l’invasione virale?

Sicuramente migliorando la risposta del nostro sistema immunitario. Ora non è semplice ma intanto per cominciare la vecchia  sentenza di  Giovenale “ mens sana in corpore sano “  è una prima guida che ci conduce ad avere cura del nostro corpo  e della nostra mente, dei nostri pensieri, “pensieri puri” mente serena, esercizio del corpo… difficile oggi dove la sedentarietà  la maldicenza, l’invidia, la collera, e la violenza, solo per citare alcune nefaste tendenze della mente comune,  inquinano e intorpidiscono corpo e mente, e quindi pongono basi serie per deficit immunitari giacché, se il cibo che diamo al nostro corpo, anch’esso mediamente poco sano o non adatto alla nostra personalità biogenetica, il cibo che forniamo alla nostra psiche attraverso le più numerose vie d’ingresso, (occhi, orecchie) è altrettanto se non più pericoloso di quello fisico, infatti volgarità, oscenità, film violenti and so on come direbbe un inglese, minano i nostri equilibri più profondi che si riflettono sul corpo.

Ma la fabbrica della natura ci aiuta con i suoi prodotti e l’assunzione in via preventiva di vitamine e altri principi attivi vegetali, veri potenziatori delle risposte immunitaria; insomma forniamo ai combattenti immunitari un armamento efficiente e vario: laser, armi a energia diretta, bombe intelligenti, non solo baionette e coltelli…

Vitamine e non solo, che passione

Ecco un primo elenco di aiuti per il nostro sistema immunitario

  • Vitamina C
  • Vitamina E
  • Vitamina A
  • Tè verde
  • Zinco
  • vitamine B 5

Si credo che ormai la più famosa e conosciuta sia la vitamina C ( acido L-ascorbico).

Forse è la vitamina più studiata e note per la patologia che comporta la sua assenza ( i marinai di un tempo ne sapevano  qualcosa) lo scorbuto.

Ma si è visto che la supplementazione della vit C porta a una migliore attività dei globuli bianchi e a dosaggi opportuni è una vitamina che offre grande prevenzione e protezione contro il raffreddore comune e cortro gli attacchi virali in senso lato.

Funzioni metaboliche facilitate:

  • formazione delle ossa e dei denti
  • produzione dei globuli rossi
  • eliminatore di metalli tossici.
  • Produzione di collagene
  • antistress
  • anti-emorragico
  • anti-batterico
  • anti-virale
  • cicatrizzante
  • digestiva

La sua carenza può essere sintomo di:

  • anemia
  • sanguinamento gengivale
  • diminuita resistena alle infezioni
  • dispepsia
  • collagenopatie
  • carie dentale
  • fragilità capillare

Fonti naturali : agrumi, kiwi, peperoni, brassicacee, acerola, papaia. …

Vitamina E: antiossidante

È necessaria per la produzione di linfociti B produttori di anticorpi, le nostre microscopiche armi.

Funzioni metaboliche facilitate:

  • Anti-ossidante
  • eliminatore metalli tossici
  • fattore di coagulazione
  • antipercolesterolmia
  • anti-invecchiante
  • promotore della feritilità
  • sistema muscolare e nervoso

Sintomi da carenza:

  • alopecia
  • secchezza dei capelli
  • impotenza
  • aborti
  • ipertrofia muscolare
  • ipertrofia prostatica
  • disturbi cardiaci
  • disturbi gastrointestinali

Vitamina A, Retinolo e provitamina A o Betacarotene.

Migliora e velocizza la produzione di globuli bianchi.

Funzioni metaboliche facilitate

  • stimolazione del sistema immunitario
  • regolazione del metabolismo del calcio
  • produzione della porpora retinica

Sintomi carenziali

  • allergie prurito e bruciore agli occhi
  • cecità crepuscolare
  • affaticamento cronico
  • perdita di appetito
  • secchezza della pelle e dei capelli
  • perdita del gusto
  • infezioni ricorrenti

Tè verde

Tra le proprietà del tè verde possiamo annoverare:

  • regolatore del tasso di colesterolo circolante
  • anti-batterico
  • anti-ossidante
  • cadiuvante antidiabetico
  • prevenzione della polmonite
  • prevenzione ictus
  • antiipertensivo
  • migliorativo del metabolismo dei grassi
  • antitumorale uterino

Zinco

Funzioni metaboliche facilitate

  • regolatore del sistema immunitario
  • antiprostatico
  • metabolismo dei carboidrati
  • spermatogenesi
  • metabolismo del fosforo
  • sintesi delle proteine

Sintomi carenziali

  • riduzione delle difese immunitarie
  • stanchezza
  • perdita del gusto
  • ritardo della crescità
  • perdita dell’appetito
  • sterilità maschile
  • difficoltà di cicatrizzazione
  • dermatite
  • diabete
  • stress

Fonti naturali di zinco: lievito di birra, spinaci,semi di girasole

fegato, frutti di mare, soia, funghi.

Vitamine B 5 o acido pantotenico

stimolatore delle ghiandole surrenali e del sistema immunitario.

Funzioni metaboliche facilitate:

  • produzione di anticorpi
  • regolatore surrenalico
  • regolatore metabolico
  • produzione di energia cellulare (mitocondri)

Sintomi carenziali:

  • Infezioni recidivanti
  • ionfezioni batteriche
  • diarrea
  • eczema
  • caduta capelli crampi muscolari
  • disturbi del sistema nervoso
  • invecchiamento precoce

Fonti naturali: funghi, legumi, lievito di birra, germe di grano,fegato.

Certo si potrebbero evitare le integrazioni ma i cibi e soprattutto le abitudini alimentari sbagliate e/o inadeguate pongono seri problemi al sistema immunitario…

Ma oggi possiamo contare  su prodotti formuluti e mirati per sostenere il sistema immunitario nei momenti di crisi; ne esistono di numerosissimi, formulazioni da usarsi sia a scopo preventivo che nei momenti di crisi e quindi quando si manifestano i classici sintomi influenzali. L‘Influnam di Named (disponibile a questo indirizzo) è uno di questi prodotti i cui componenti sono:

  • INFLUNAM coperto da brevetto ottenuto a partire dal ginseng americano e sambucus nigra.
  • Betaglicani
  • Vitamina C
  • Zinco

Il ginseng americano ha proprietà simili al più noto Panax ginseng, quindi è un adattogeno e immunostimolante, il sambuco fiori e foglie contiene generose quantità di vitamine (B1,B2,B3,B5,B6,A,C); i beta glicani sono dei polisaccaridi praticamente indigeribili ma che hanno proprietà diverse sul metabolismo degli zuccheri, e immunomodulanti stimolanti la genesi di macrofagi così importanti nel corso di infezioni sia batteriche che virali. Completano la formula la ormai ben nota Vit C e lo zinco.

Conclusioni: sebbene una equilibrata e personalizzata alimentazione stia alla base della salute, ciò non è sufficiente, la pace interiore è altrettanto importante per risolvere lo stress che debilita e riduce le difese immunitarie; tuttavia a estreme situazioni estremi rimedi, vitamine, minerali, piante possono aiutarci a prevenire deficit immunitari e aiutarci nei momenti difficili.

 

Autore

Laureato in Scienze Biologiche, Naturopata, Diplomato in Erboristeria all’Università di Urbino, Posturologo.