Lo sciroppo d’acero è un dolcificante naturale di consistenza fluido-gelatinosa e compatta. Viene usato come condimento, come prodotto addolcente e come ingrediente base di numerose ricette, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, dove lo sciroppo d’acero raggiunge la sua diffusione più vasta e capillare. Lo sciroppo viene prodotto estraendo la linfa dell’Acer saccharum, cioè l’Acero dello zucchero, una pianta autoctona proprio del Nord Est degli Stati Uniti e del Canada, in particolare della zona chiamata Québec.
Gli usi dello sciroppo d’acero e i suoi benefici
- Lo sciroppo d’acero è un’ottima alternativa ai dolcificanti tradizionali, perché è sì gustoso ma, allo stesso tempo, poco calorico. Lo sciroppo d’acero apporta circa 250 calorie ogni 100 grammi di prodotto: un vero record di leggerezza. L’unico dolcificante più leggero di questo sciroppo è il succo d’agave.
- Oltre ad essere leggero e molto appetitoso, possiede proprietà benefiche per l’organismo umano: è ricco di minerali, come Potassio, Ferro, Calcio e Acido malico, di Vitamine (in particolare quelle del gruppo B) nonché di antiossidanti.
- Adatto sia ai bambini che agli adulti, questo sciroppo è un’ottima fonte di zuccheri e nutrienti essenziali. Può essere usato come dolcificante, oppure consumato diluito in acqua come integratore.
- Grazie agli antiossidanti in esso contenuti, lo sciroppo d’acero aiuta a combattere l’invecchiamento cellulare e la comparsa di inestetismi della pelle,
- L’utilizzo dello sciroppo d’acero è consigliabile anche all’interno della dieta, in quanto è in grado di drenare i liquidi in eccesso: persone con un sistema linfatico poco funzionante potrebbero dunque trarre giovamento dal consumo di questo diffusissimo sciroppo.
- Per rendere efficace l’azione dimagrante dello sciroppo d’acero basta aggiungere un cucchiaio di prodotto in un bicchiere d’acqua, con un pizzico di cannella ed il succo di mezzo limone. Da bere ogni mattina a stomaco vuoto.
- E’, inoltre, noto per le sue virtù depurative, questo sciroppo possiede capacità diuretiche e riequilibranti del sistema gastrointestinale, soprattutto in caso di costipazione, colite o gastrite.
- Anche gli sportivi possono usufruire delle sue eccezionali proprietà, utilizzandolo per sia in preparazione allo sforzo fisico sia post allenamento per reintegrare sali minerali, zuccheri e vitamine dopo.
Controindicazioni e avvertenze in caso di diabete
Non è comunque consigliabile il consumo di questo sciroppo per chi soffre di diabete, nel caso consultare preventivamente il medico.
Autrice: Dr. Francesca Calandriello Biologo Nutrizionista & Erborista